Quel centinaio di metri di pista ciclabile, paradossalmente non collegata al porto (e quindi alla città) proprio in un tratto dove lo spazio è abbondante e dove alto è il rischio di essere travolti dalle auto. La strozzatura all’inizio del viale Kennedy, proprio dove
Aprire lo spazio della ‘fera bio’ alle esperienze di tutti coloro che si impegnano in progetti di solidarietà, fare diventare gli appuntamenti ormai tradizionali della seconda domenica del mese un momento in cui varie realtà si presentano e fanno conoscere i propri
Avete una chitarra, un violino, qualche altro strumento inutilizzato da cui non riuscite a separarvi? Qualcuno vi propone di donarlo a un bambino che non avrebbe modo di acquistarlo ma lo desidera per poter suonare con altri suoi coetanei in una ‘piccola’
“Ho trovato un cadavere, non un’azienda”. Lo ha detto Carlo Lungaro, tornato a presiedere l’AMT dopo circa 13 anni, nel corso del dibattito sulla Viabilità organizzato da Città Insieme lo scorso 28 maggio. Il suo intervento è stato nel complesso propositivo e
Gli autori non sono professionisti della fotografia. I soggetti sono persone normali. Ci sono gli uni e gli altri dentro la mostra fotografica inaugurata giovedì 29 maggio, al Palazzo della Cultura di Catania. Insieme alla mostra è stato proposto un libro di
Lungomare liberato. Da cosa? Da chi? Certamente dalle automobili, dal traffico, dallo smog. E l’amministrazione comunale ha detto di sì. In via sperimentale oggi, 1 giugno, pedoni, ciclisti, pattinatori, skater, potranno godersi il lungomare, passeggiare, correre, organizzare manifestazioni spontanee, fare musica, leggere
Cosa succederebbe se Colapesce fosse un nostro contemporaneo invece che un leggendario bambino protagonista di una storia della tradizione siciliana? Cosa troverebbe oggi nei fondali marini e quali sarebbero i problemi che fanno vacillare la Sicilia? Questo è il tema dello
Loro sì, i migranti, erano davvero sinceramente commossi, non abituati come sono ad essere accolti dalla ‘Istituzione’, loro e i loro fratelli. Questi ultimi ricevuti finalmente, ma da morti, mercoledì mattina a Palazzo Platamone. Per una volta i giovani stranieri, superstiti del
Sono entrati nella notte di mercoledì 28 maggio; hanno rubato attrezzi e materiale, persino bevande ed alimenti, per un importo di 2.000 euro circa. E’ l’ennesimo furto subito al Campo San Teodoro di Librino, un avamposto di sport e riscatto sociale contro
Il problema dell’immigrazione riguarda tutti noi, non solo chi sbarca in Sicilia su un gommone. Lampedusa ha chiesto aiuto alla Sicilia, la Sicilia ha chiesto aiuto all’Italia e l’Italia all’Europa, ma c’è anche chi, nel proprio piccolo, cerca di fare qualcosa. Tra