San Berillo, venerdì 18 aprile, migliaia di persone affollano il quadrilatero delimitato dalle vie Di Prima, Coppola, Sangiuliano e Ventimiglia. Hanno accolto, con entusiasmo, l’invito del Comitato Cittadini Attivi, promotore dell’iniziativa ‘Porte aperte a San Berillo’. Per molti è una sorpresa. Chi
E’ davvero così urgente? Ci aiuterà a risolvere la crisi economica? Migliorerà la velocità dei nostri interventi legislativi? O rappresenta invece un rischio per la democrazia? Se ne dibatte da tempo e da più parti. Per portare il nostro contributo, abbiamo chiesto
La musica contagiosa degli Afro Bougna Band e i profumi di una cucina multietnica riempiono il chiostro di San Giuliano. Lì giovedì scorso ha preso vita la serata organizzata dal COPE “So African, so fashion…in Catania!” e i volontari della ong catanese
Nelle intenzioni voleva essere la rappresentazione della grande figura di De Felice Giuffrida e del suo ambizioso progetto di modernizzare Catania per farne la ‘Milano del sud’. In effetti si è rivelata come la raffigurazione di una classe politica locale nel suo
COMUNICATO STAMPA Al PalaSpedini stamattina vi erano circa 170 migranti, 70 dallo sbarco del 9 luglio e 108 da quello del 16 luglio; in seguito alle nostre ripetute denunce, soprattutto per la presenza di 11 donne e 14
Il 27 luglio a Nicolosi (Monastero San Nicolò, ore 17,30), su iniziativa dell‘AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), verrà presentato il Biodistretto Aiab Etneo. Si tratta di un’importante novità. Sino ad oggi, infatti, nessuno ha provato, in modo coerente, a fare incontrare,
Calcio e atletica, pallavolo e basket, ma anche ping pong e calcio balilla. Le “XCool” (eXcellence COlleges OLimpics) arrivano a Catania! Quasi 300 allievi provenienti dalle Scuole d’eccellenza nazionali, tra il 31 luglio e il 2 agosto, si ritroveranno nella città etnea
Riprendiamo oggi il discorso iniziato ieri sulla La.Ra srl di MottaSant’Anastasia e lo ampliamo cercando di capire cosa non funzioni nella gestione delle aziende confiscate alla mafia che, sotto il controllo del proprietario ‘mafioso’, funzionavano e, passate nelle mani dello Stato, diventano
Un’altra azienda confiscata alla mafia ischia oggi la liquidazione e potrebbe aggiungersi presto a quel 90% di aziende confiscate già sparite dal mercato. E’ la La.Ra s.r.l, una delle società del gruppo facente capo a Carmelo La Mastra, con sede a Motta
Una ne fanno e cento ne pensano. Sono irrefrenabili i volontari dell’Associazione Mettiamoci in gioco. Prima la Casa degli originali talenti, della quale Argo ha già scritto, ed ora un video con la partecipazione ad un concorso che potrebbe anche far vincere