/

Quei buoni dolci dei nostri cari morti

Ossa dei morti e pupi ri zuccuru, pipareddi e nzuddi, Rame di Napoli e dolcetti di pasta reale. Sono alcuni dei dolci tipici della Festa dei morti in Sicilia che, soprattutto fino ad alcuni anni fa, genitori o nonni ci facevano trovare 

Dal letame nascono i fior, e dai fiori … il compost

Lo sostiene da tempo Danilo Pulvirenti, chimico catanese, presidente di Rifiuti Zero Sicilia: il cambiamento deve iniziare dai piccoli comuni. E qualcosa in realtà comincia a muoversi. Le proposte avanzate dall’associazione, soprattutto là dove le amministrazioni si dimostrano più sensibili, cominciano a

//

Marijuana, droga o terapia?

Una riflessione sui nuovi scenari legati all’uso terapeutico dei cannabinoidi e sulle eventuali azioni da intraprendere per far nascere un’organizzazione no profit sul modello dei Cannabis Social Club, che si stanno diffondendo in Europa. Questi i temi discussi dalle persone, diverse per

//

Gay e credenti, un difficile equilibrio

Abbiamo cercato un’opinione sul Sinodo da parte di gay-credenti. Ne è venuta fuori una lunga conversazione che abbiamo voluto riportare per la ricchezza delle argomentazioni a tutto campo. Non c’è scoraggiamento per l’esito del Sinodo dei vescovi nel gruppo di gay-credenti che

/

Perugia-Assisi 2014, centomila pellegrini di pace

Cent’anni di guerra bastano. Questo il tema della marcia della pace Perugia-Assisi 2014, che il 19 ottobre scorso ha visto la partecipazione di circa 100 mila persone provenienti da tutte le regioni d’Italia, compresa la Sicilia. Ad accogliere i camminatori in piazza