“Primavera araba, una rivoluzione in divenire”. Questo il titolo del seminario tenuto giovedì scorso, alla Scuola Superiore di Catania, da Mahmoud Cherif Bassiouni, professore emerito di Diritto presso l’Università DePaul di Chicago, nonchè politologo e storico. Egiziano di nascita e studi, ha
“Al termine di una lunga storia il lavoro è giunto al massimo della sua forza e della sua dignità. Oggi è sotto attacco, ma la difesa e la promozione del lavoro è insieme difesa dell’uomo, promozione della democrazia, e affermazione della libertà
‘A Camaro siamo tutti africani’. Se Camaro fosse un villaggio della Nuova Guinea la frase sarebbe naturalmente ovvia, ma, trattandosi di un quartiere della periferia di Messina, queste parole scritte su un cartello meritano una spiegazione e una riflessione. Le proteste di
Pittore, scultore, fotografo. Tutto questo è Bruno Taddei, artista originario della provincia di Varese che si occupa da anni anche dell’integrazione lavorativa di disabili. A fine dicembre sarà protagonista e conduttore, in collaborazione con l’associazione Officina delle Visioni , di un workshop
Tutti devono avere la possibilità di curarsi. Tutti, a cominciare dai malati di AIDS. In vista del primo dicembre, giornata mondiale della lotta contro l’Aids, è stato ribadito che al primo posto delle politiche sociali e sanitarie di tutti i governi vanno
Catania è una città sporcacciona. Lo è più di Firenze ma anche più di Palermo. E’ uno dei dati comunicati nel corso dell’incontro che si è tenuto lunedì scorso nella sala Bonaventura di via Sangiuliano sul tema “Catania. Costruiamo l’alternativa rifiuti zero”,
Neanche a farlo apposta. Il processo di secondo grado per il femminicidio di Stefania Noce si è concluso alla vigilia della giornata di lotta contro la violenza sulle donne e con un epilogo atteso o quantomeno sperato: il rinvio alla sentenza di
Nel nome o in ricordo di Giambattista Scidà. C’è un trait d’union che lega vari eventi di questi giorni a Catania: l’intitolazione o la memoria del rimpianto presidente del Tribunale per i minorenni di Catania. In questo spirito sono stati presentati i
Di fronte ai focolai di conflitto fra culture e religioni diverse che cominciano a serpeggiare anche da noi, è possibile individuare un comune terreno di dialogo interreligioso perché la diversità diventi strumento di crescita e di edificazione del bene comune? A questa
“In Europa le persone con infezione da Hiv sono 2.300.000, in Italia 140.000 e in Sicilia 2.800 e, in tutti i casi, un terzo degli interessati non lo sa”, Luciano Nigro, medico infettivologo, presidente della LILA (Lega Italiana per la Lotta contro