“In petra, trasfigurazione scenica de L’imprudenza o Lu mastro Staci”. Qui si incontrano ancora Micio Tempio e Nino Romeo, da tempo accoppiata vincente. Per la componente erotica e l’esplicito richiamo al sesso nei lavori dell’uno e l’altro? Non proprio e non
Bambini maltrattati, abusati, che assistono a scene di violenza, bambini per i quali si impone la tutela, da una parte; ragazzini che delinquono, dall’altra. Sono tutti casi in aumento o, al massimo, stabilmente in vetta alle classifiche negative. Questa la denuncia del
I questori possono respingere i migranti? No, secondo il magistrato che ha dato ragione a Diallo Ibrahim, senegalese, oggetto -in data 18 febbraio 2014- di un decreto di respingimento da parte del questore di Siracusa. Rintracciato in mare dai Militari della Nave San
E’ stato “lu cuntu” delle donne di famiglia a permettere a Ersilia Mazzarino di ricostruire la storia travagliata di suo padre, Turiddu, partigiano catanese morto in circostanze misteriose quando lei aveva appena due anni. Da qui nasce il
‘Crudele forma di razzismo istituzionale’, così Grazia Naletto, presidente di Lunaria, definisce la miopia dimostrata dai governi europei nei confronti del fenomeno migratorio in un suo contributo (‘Migrazioni, conflitti e colpevoli omissioni’) al volume miscellaneo ‘Cronache di ordinario razzismo’ (2014). Proprio sull’Europa,
Il porticciolo di Ognina, le barche a vela latina che escono in mare o tornano a riva, i poveri frutti della pesca, le onde che si infrangono sugli scogli tra nuvole di spruzzi. Questo e altro negli 8 minuti di filmato di
Matteo Collura, dalla fascetta rossa che abbraccia la copertina, la paragona a Filumena Marturano; lo storico Tino Vittorio alla civitota Cicca Stonchiti. Altri chiamano in causa addirittura Molly Malone, procace pescivendola dell’omonimo inno irlandese che per la strade di Dublino grida: “Vongole
I lavori relativi all’installazione delle parabole, stiamo parlando del Muos di Niscemi, “sono iniziati e proseguiti in assenza di valido titolo autorizzativo dovendosi qualificare, quindi, come abusivi”. Questa la considerazione, probabilmente più importante, contenuta nel
La consapevolezza e l’importanza della differenza, apparentemente, sembra essere condivisa da un numero sempre maggiore di persone. Purtroppo, però, stereotipi e pregiudizi continuano a farla da padroni, incidendo pesantemente e drammaticamente nella vita delle nostre comunità. Lo conferma uno studio dell’Università di
Ci stanno provando un’altra volta a ridurre la Sicilia ancora più isola. Non solo in 10 anni si è passati dai 56 treni a lunga percorrenza del 2005 ai 4 previsti a partire dal prossimo 15 giugno 2015, poi hanno troncato a Roma