Come contributo a sostegno di Mimmo Lucano le autrici e le produttrici del film “Un paese di Calabria” hanno deciso di mettere in streaming per 48 ore il loro documentario, permettendone la visione gratuita.
Viene raccontato il
recupero del paese di Riace, svuotato dall’emigrazione, grazie al progetto di accoglienza del sindaco Lucano, oggi sospeso dalla sua funzione e trattenuto agli arresti domiciliari.
Girato nel 2016 da Shu Aiello e Caterine Catella, prodotto da Laurence Ansquer, Serena Gramizzi, Martine Vidalenc, Florence Adam, il film ha avuto diffusione soprattutto in Francia, ma ha comunque partecipato a diversi festival internazionali. vincendo anche dei premi.
“Vogliamo denunciare la criminalizzazione degli atti di solidarietà e accoglienza dei rifugiati in Italia, in Francia e ovunque in Europa” dicono le autrici “per sostenere l’importanza del modello di accoglienza messo in atto dal sindaco e dai suoi concittadini, oltre che per proporre una riflessione sui cicli migratori”.
Gli ultimi articoli - Cinema
Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il
Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia
Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’,
Naila Ayesh e Jamal Zakout, protagonisti della prima intifada palestinese a cavallo tra il 1987 e
“Serve un’antimafia che innanzitutto sia costruita attraverso la formazione e la cultura. Un’antimafia che cresca nei
Bisogna diffondere anche il modello virtuoso di Mechelen in Belgio, completamente sconosciuto ai più e per nulla pubblicizzato. Presa diretta a metà settembre ha fatto un magnifico servizio, disponibile su you tube. Elvira Iovino