Si affacciano a nord sul Tirreno e sono delimitati a sud dall’Alcantara e dall’alto corso del Simeto. Sono i Nebrodi, di cui Monte Soro è una delle cime più alte (circa 1850 m s.l.m.).
Un paesaggio molto vario si apre davanti a chi li percorre, con una ricca vegetazione e la possibilità di incontrare animali selvatici, cavalli e maiali allevati allo stato brado.
E poi gli ambienti umidi, i torrenti, il lago Biviere, forse il più suggestivo, il lago Maulazzo circondato da una faggeta in cui è facile trovare porcini nella stagione giusta e tanti altri bacini, specie al termine del periodo delle piogge.
Ecco una galleria di foto per invitarvi a percorrere questi luoghi e a scoprirli, o riscoprirli.
Foto di Sergio Fisicaro
Gli ultimi articoli - Ambiente
Almeno tremila persone sabato 2 dicembre a Messina per ribadire, per l’ennesima volta, il No al
Prosegue il ragionamento iniziato ieri sul Ponte di Messina, un’opera di cui, al di là di
Un video per ragionare insieme sui nostri stili di consumo e riflettere sul ciclo delle merci
Giulio Pappa, residente a Mascalucia e autore del saggio ‘Un collegamento ferroviario tra Catania e i
Doveva essere un grande, unitario progetto di riqualificazione del territorio da effettuare con i fondi del