COMUNICATO STAMPA
Dopo lunghi mesi di confusione il governo ha “prodotto” le norme per le graduatorie dei lavoratori precari della scuola.
L’incertezza non è certo finita così, considerando che vi è una difficoltà di coordinamento tra gli stessi provvedimenti del governo.
Quello che emerge con chiarezza è il tentativo della maggioranza di eludere le numerose sconfitte subite in sede di giudizio (fino alla corte costituzionale) e di confermare una politica discriminatoria e disastrosa per la scuola pubblica.
Sono, così introdotte norme che impediscono per cinque anni dopo il ruolo ogni forma di trasferimento territoriale e altre che cercano di impedire che si attuino le norme europee sul passaggio dal precariato al contratto a tempo indeterminato.
Nel frattempo sono ventilate immissioni in ruolo di cui non si ha certezza e comunque in numero risibile rispetto alle necessità.
Sono invece sempre più nette le dimensioni di una nuova catastrofe rispetto agli organici per il prossimo anno scolastico:
Dichiarazione di Luca Cangemi, del comitato politico nazionale del PRC
Gli ultimi articoli - Senza categoria
Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti
Vedere oltre, andare fuori dagli schemi. E’ l’idea attrorno a cui è nato il Fringe Off
Negli ultimi 10 anni dalla Sicilia sono andati via circa 200.000 giovani. Un vero e proprio
Venerdì sera, 13 ottobre, al Teatro Sangiorgi, era come se la preside Cristina Cascio fosse presente
Giogio Buggiani del Punto Pace di Catania ci racconta gli eventi della settimana dedicata al ricordo