Un primo, timido presidio, improvvisato e spontaneo. Così dopo un veloce un passaparola tra mail, sms e tradizionale telefono fisso, giovedì 24 febbraio, Catania ha detto un primo “No al genocidio in Libia” e ha dato la sua solidarietà al popolo martoriato di quella regione. A improvvisare il sit in piazza Università, con volantinaggio e raccolta di firme, sono stati gruppi della società civile senza sigle di partito. Nonostante la mancanza di cartelli e striscioni, la gente si fermava, parlava del massacro di donne e bambini e firmava l’appello contro il tiranno Gheddafi.
Pane, lavoro, democrazia, accoglienza, le parole d’ordine. “Per la fine dei bombardamenti – così il volantino – perchè Gheddafi vada via subito. Per il dovere dell’accoglienza . Per affermare il diritto d’asilo europeo di chi si ribella alle politiche di fame e violenze sull’altra sponda del Mediterraneo”.
Primi firmatari dell’appello Andrea Camilleri, Luigi Ciotti, Margherita Hack, Dacia Maraini, Moni Ovadia. Per adesioni gelsomini2011@gmail.com.
Leggi il testo integrale dell’appello
Gli ultimi articoli - Eventi
Se la memoria è “l’occhio del presente che si volge verso il passato e ritorna al
Siamo oggi in grado di descrivere il sistema politico-affaristico-mafioso che ha governato Catania negli anni del
La Regione non ha ancora dato l’ok definitivo alla richiesta di ampliamento della concessione avanzata da
Il 30 dicembre ci ha lasciato Grazia Giurato, militante nel Pci dal 1976 al 1989, sempre
Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo