Il pericolo di una trasformazione in centro commerciale e parco dei divertimenti all’americana, con tanto di zampilli e giochi d’acqua, è stato scongiurato. Non quello del dissesto, del restauro a metà che ne fa l’ennesima incompiuta della città di Catania. Il giardino Bellini, “a villa” per tutti i catanesi, resterà così, un cantiere perenne dietro transenne e staccionate.
I lavori non sono stati ultimati ad ottobre, come era stato promesso. Non lo saranno nemmeno a novembre, nè a dicembre. L’assessore comunale ai lavori pubblici prevede che la conclusione possa slittare a metà giugno. Intoppi burocratici -dice il Comune- e modifiche al progetto dovute a ritrovamenti archeologici hanno fatto sì che scadessero i termini dettati dall’Unione europea per concedere il finanziamento completo di 15 milioni di euro. Mancano così all’appello tre milioni di euro. Dove trovarli? E che fine hanno fatto i 12 già concessi dall’Unione? Se lo chiedono i cittadini del “Comitato in difesa della Villa Bellini” che adesso vogliono l’intervento della Corte dei Conti e della Sovrintendenza. E vogliono anche incontrare i nostri amministratori, faccia a faccia, per avere notizie certe. All’insegna della trasparenza. E’ chiedere troppo?
Leggi nel nostro archivio l’articolo: Il restauto di Villa Bellini: piove sul bagnato?
L’articolo di Pinella Leocata su La Sicilia del 9 novembre 2009 Giardino Bellini – L’iter infinito
Gli ultimi articoli - Ambiente
E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana,
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo