Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Tuccio D'Urso

Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

L'ultima parola sul parcheggio Sanzio, il Comune non deve pagare

Nessun risarcimento è dovuto alla Catania Parcheggi per la mancata realizzazione del parcheggio interrato di piazza Sanzio. Così ha stabilito il CGA (Consiglio di Giustizia Amministrativa) confermando la sentenza già emessa dal Tar nel giugno dello

25/06/2017
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Parcheggio Sanzio, nessun risarcimento alla Società

Per adesso l’amministrazione comunale, e di conseguenza la città, può tirare un respiro di sollievo. Non dovrà pagare i quattordici milioni di euro chiesti a titolo di risarcimento per la mancata realizzazione del parcheggio Sanzio. Lo ha deciso il Tar di Catania

23/07/2016
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Parcheggio Sanzio, un progetto illegittimo

Una spada di Damocle da 14 milioni di euro pende sulla testa del Comune di Catania, anzi sul capo di noi cittadini catanesi che paghiamo ancora per l’eredità fallimentare della amministrazione Scapagnini, allora eletto a furor di popolo. Dovrà il Comune sborsare

01/04/2016
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Parcheggio Sanzio, ora la ditta vuole una barca di soldi

Era inevitabile che avvenisse. La Catania Parcheggi spa non poteva accettare senza reagire l’annullamento dell’appalto relativo al parcheggio interrato di piazza Raffaello Sanzio, decretato dal Comune di Catania nel giugno di

18/10/2015
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Parcheggio Sanzio, il Comune fa marcia indietro

Ce l’abbiamo fatta. Un  piccolo passo avanti è stato compiuto: il parcheggio Sanzio non si farà,  almeno non sulla  base del progetto presentato. Per noi è motivo di soddisfazione perchè questa è una battaglia che il nostro piccolo  blog si è intestata. Abbiamo

15/04/2015
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Parcheggio Sanzio, la concessione infinita

Non trenta, non quaranta ma addirittura 60 anni. E’ questa la durata prevista per la concessione di piazza Raffaello Sanzio all’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) individuata a suo tempo dal Comune di Catania per progettare, costruire e gestire il parcheggio interrato di

07/01/2015

Ultimi articoli

  • Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza14/07/2025
    Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che volta le spalle
  • Scuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euro13/07/2025
    Sembra una barzelletta. Di quelle surreali, che fanno ridere per non piangere. Ma è tutto vero, documentato e
  • Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino12/07/2025
    Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green
  • Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita10/07/2025
    Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre di più e

Categorie e Dossier

  • Ambiente704
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti595
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori36
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier384
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
    • Dossier – Verde urbano1
  • Economia383
  • Enti Locali1.194
    • Periferie267
    • Urbanistica332
  • Esteri284
    • Guerra/pace171
    • Sud del mondo3
  • Eventi700
  • Giustizia672
    • Mafia394
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica663
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

parcheggio Sanzio

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

12/07/2025
strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025
aerei a Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

05/07/2025
particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci