Un aeroplano guidato da una scimmia. Con questa immagine Giulietto Chiesa ha concluso (ieri sera presso il salone della Camera del Lavoro di Catania) il suo intervento alla presentazione del libro scritto in collaborazione con Pino Cabras, “Barack Obush”, promossa dal circolo
Metti insieme ragazzi provenienti da paesi in guerra tra loro, cresciuti nel contesto di uno di quei conflitti che generano inevitabilmente paura, sfiducia e sospetto, permetti loro di vivere insieme per due anni, mangiare alla stessa tavola, studiare l’uno accanto all’altro, usare la stessa macchina,
Prima a Sigonella, poi di fronte al Villaggio degli Aranci (Mineo): domenica 3 aprile è stata una giornata di mobilitazione particolarmente intensa per il movimento siciliano per la pace e il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Non tantissimi i presenti, soprattutto se si
Cultura minoritaria quella della pace, nonostante la parola e i gesti di profeti come Gandhi, Capitini, Giovanni XXIII. Lo ha detto e ribadito più volte il teologo don Pino Ruggieri nel suo intervento al dibattito sulla guerra in Libia, organizzato venerdì pomeriggio
Avremmo voluto scrivere “Perchè non accada mai più“. Ma siamo troppo disincantati per ritenere realistico questo augurio. Sappiamo quanto siano forti gli interessi (soprattutto economici) in gioco. Siamo consapevoli di quanto lo scetticismo, e la paura di perdere quello che abbiamo, ci
Oggi, 12 marzo alle ore 20 al Centro culturale ZO (Piazzale Asia 6, Catania) incontro sul tema: “Come i problemi globali diventano locali” Politiche internazionali, movimenti di protesta locali ed installazioni militari in Sicilia Interverranno: Francesca Longo, docente di Politica dell’Unione Europea,