Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente pubblicato un testo che può interessare non solo gli specialisti ma anche il grande pubblico. Nel caso del libro presentato oggi, il tema trattato
La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato a costruire ponti tra l’archeologia, come scienza e come pratica, e la società tutta. Un impegno che Volpe persegue oggi nel ruolo di docente
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai siti web di alcuni musei italiani e internazionali, curata da Elisa Bonaccini, è oggetto di una nuova intervista realizzata dall’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi Bonacini, docente
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi” (Carocci, 2022), che nasce dalla decennale esperienza di lavoro nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Valentina Cammineci, Maria Concetta
“Interrogare la Sfinge. Un’archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)” è l’ultimo libro di Margherita Corrado, archeologa e senatrice nella XVIII legislatura, dove è stata membro della Commissione Cultura. Su questo testo, pubblicato nel 2023 da Scienze e Lettere, l’Autrice dialoga
La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato grande attenzione. Molto utili ci sono state, su questo tema, le esperienze sul campo e le competenze dell’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi.
Con 58 siti riconosciuti, 53 a carattere culturale e 5 a carattere naturale, l’Italia è il paese con più beni Unesco al mondo. Tutto bene? Esiste una tutela adeguata dei beni culturali, non subordinata a una visione mercantilistica? Di questo e altro,
A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione distruttiva del tempo”? Perchè abbia luogo questo rinvio all’eternità, è necessario evitare che “il Museo, e la Storia che questo mette in
Da un libro trovato per caso su una bancarella a Catania, è nato il viaggio all’incontrario di Tonino Perna e Pino Ippolito Arminio attraverso l’Italia. Il voluminoso libro che Perna acquistò perchè “si distingueva per la sua personalità e una certa sfrontatezza”