Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Daniela Melfa

Placeholder Photo
Cultura/Esteri/Istruzione

Anche a Catania la ricerca prende la parola per Giulio Regeni

Studiosi del Medio Oriente appartenenti a varie discipline parteciperanno a due giornate di studio internazionali dedicate a Giulio Regeni. Non solo un omaggio alla memoria del giovane dottorando ucciso al Cairo nel 2016, ma un tentativo di

05/05/2018
Placeholder Photo
Guerra/pace/Immigrazione

Tanti Stati ipocriti dietro le guerre e le migrazioni

E’ alta l’attenzione mediatica riservata alle terre – le nostre – in cui i migranti sbarcano, quasi assente quella per le terre di esodo. Esordisce così Daniela Melfa, del Centro studi CoSMICA, introducendo la tavola rotonda, da lei presieduta con garbo e

21/03/2016
Placeholder Photo
Esteri/Storia

Grande Guerra, nazionalismi e minoranze in Medio Oriente

Metz Yeghérn, il “Grande Male“. Così gli Armeni chiamano il massacro del proprio popolo che viene commemorato proprio oggi, 24 aprile. Che si possa definire o meno un genocidio, che sia stato o meno il primo genocidio del Novecento (questioni divenute oggetto

24/04/2015
Placeholder Photo
Cultura/Istruzione

CoSMICA. Da Catania uno sguardo sul mondo islamico

Una camera luminosa, straripante di libri e riviste con manifesti colorati appesi un po’ dappertutto. Dietro le scrivanie un uomo e una donna, occhi vispi e voci pacate. Sono Federico Cresti e Daniela Melfa, storici africanisti nonchè cuore pulsante di

18/01/2015
Cultura/Esteri/Eventi

Modernità arabe ovvero come il romanzo racconta la storia

Un libro può cambiare la testa e quindi la vita della gente. Può essere un saggio ma forse, soprattutto, un romanzo che arriva lontano e tocca la mente attraverso il cuore. Storia e Letteratura vanno, infatti, a braccetto. Il 10 dicembre, nel

13/12/2013

Ultimi articoli

  • Gaza, non basta più l’indignazione13/08/2025
    Le notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l’occupazione dell’esercito israeliano, ma si
  • Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco11/08/2025
    C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa una targa del
  • “Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania09/08/2025
    Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i duemila catanesi che
  • Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche08/08/2025
    Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il Comune sta preparando

Categorie e Dossier

  • Ambiente708
  • Chiesa167
  • Cultura905
    • Arte184
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia210
  • Diritti596
    • Abitare10
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori36
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier386
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina26
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri31
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
    • Dossier – Verde urbano1
  • Economia383
  • Enti Locali1.197
    • Periferie267
    • Urbanistica334
  • Esteri287
    • Guerra/pace173
    • Sud del mondo3
  • Eventi705
  • Giustizia676
    • Mafia396
  • Immigrazione446
  • Informazione183
  • Istruzione478
  • Mobilità132
  • Politica664
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

panoramica del pubblico intervenuto alla presentazione del libro di Francesca Albanese, in piazza Federico di Svevia

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

09/08/2025
particolare della copertina del libro, con un libro dalle pagine bianche aperto su un sedile

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

25/07/2025
parcheggio Sanzio

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

12/07/2025
strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci