Comune di Catania, provvedimento dirigenziale del 31 ottobre 2013: ‘liquidazione retribuzione di risultato al Dirigente in quiescenza Dott. Camerini Isaia Ubaldo – Anno 2010’. “Il Direttore visto l’elenco trasmesso con nota del Servizio Controllo di Gestione […] a conclusione delle operazioni di
Nelle intenzioni voleva essere la rappresentazione della grande figura di De Felice Giuffrida e del suo ambizioso progetto di modernizzare Catania per farne la ‘Milano del sud’. In effetti si è rivelata come la raffigurazione di una classe politica locale nel suo
Con un provvedimento dirigenziale del 7 febbraio dl 2014 il Comune di Catania ha determinato un “accordo di sponsorizzazione volontaria per la realizzazione e la fornitura gratuita della nuova cartografia del Comune di Catania, in via non esclusiva, in formato tascabile, offerta
Mercati silenziosi, teatri popolati da erbacce, palazzi abitati solo dai fantasmi, strade vuote, industrie svuotate. Questi i soggetti della mostra fotografica “petri petri” allestita mercoledì scorso dall’associazione culturale Gammazita, divenuta circolo arci da un paio di mesi. Le foto esposte mostrano la
COMUNICATO STAMPA I mesi appena trascorsi ci hanno consegnato una grande vittoria e una grande consapevolezza. La straordinaria mobilitazione di Arcigay e del Comitato per i diritti civili, di cui Catania Bene Comune ha fatto parte assieme ad associazioni
Non è Catania il primo comune che si dota di un regolamento per l’assegnazione dei beni confiscati alla mafia, eppure in qualcosa la nostra città si è distinta. Da una parte il silenzio sul ruolo attivo svolto dalle associazioni antimafia e soprattutto
I magistrati del Tribunale e della Prima Sezione Penale della Corte di Appello non hanno avuto dubbi. ‘La Tortuga’ ha violato le norme urbansitiche che regolano le ‘aree private vincolate‘, con la complicità ‘attiva’ di un dirigente comunale. E’ accaduto e accade
‘Ribelliamoci al razzismo anti-italiano degli immigrati’. Forza Nuova manifesterà Con questo slogan oggi a Catania. Se non avessimo davanti agli occhi i recenti funerali degli ultimi migranti morti nelle nostre acque, celebrati, su iniziativa del Comune, nella nostra Città, si potrebbe persino
Occuparsi della cosa pubblica non è solo prerogativa dell’amministrazione, ma anche (e soprattutto) dei cittadini. Questa sembra essere l’idea che ha spinto alcuni catanesi under 30 ad aderire alla prima fase del progetto Catania Source, esperimento di democrazia partecipativa finanziato dall’Unione Europea
In questi giorni gli archistar di casa nostra che hanno mirabilmente ridisegnato piazza Europa si affermano trionfalmente alla Biennale architettura di Venezia per il loro geniale progetto di smaterializzazione e rimaterializzazione dello spazio mediante il quale si scava un buco e lo si definisce piazza, sotto cui collocare un