/

Asili nido, il tempo delle scelte

460 bambini negli asili nido di Catania, questo l’obiettivo da raggiungere secondo l’Amministrazione del capoluogo etneo. Un obiettivo certamente di “basso profilo” per una città metropolitana, nella quale, inoltre, ogni giorno dall’hinterland si riversano migliaia e migliaia di

/

MaceroNo, salviamo quei libri!

Da un lato c’è la crisi dell’editoria, dall’altro l’analfabetismo funzionale che dilaga. Da un lato il 37% degli italiani (valore in calo negli ultimi anni) legge un libro all’anno, dall’altro il 4% ne legge uno al mese. Quello dei libri è un

//

Niente bus con i piedi a Catania

Pedibus o Piedibus. Niente bus. Niente auto, né motori. Si va a piedi, stavolta, bambini! Pedibus è “il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola” così viene descritto il progetto dagli alunni di una scuola veneziana che vi

/

Artisti di Sicilia, mostre senza qualità

Mentre attendiamo con curiosità l’apertura della ‘mostra su Picasso’, vogliamo ritornare su quella appena conclusa, ‘Artisti di Sicilia’, cogliendo l’occasione di un commento piuttosto critico che abbiamo ricevuto da un nostro qualificato lettore, Franco De Grazia, insegnante di Storia dell’arte. Per quanto

//

Libera, la memoria generi impegno

Dal 1996, il 21 marzo non è soltanto l’equinozio di primavera, è anche la “giornata della memoria e dell’impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita da ‘Libera, Associazione Nomi e Numeri contro le mafie’, fondata il 25 marzo 1995 da

/

Artisti di Sicilia ma anche di Spagna

All’inizio molti catanesi sono andati solo per curiosità, perchè il curatore era Sgarbi; per vederlo da vicino. E per questo hanno atteso due lunghe ore, fino all’arrivo del critico d’arte, alle 13 anzichè alle 11. Questo per il taglio del nastro. Adesso

1 22 23 24 25 26 46