Uscito alla chetichella dal patrimonio del Comune, sebbene non si tratti di un bruscolino, il palazzo Bernini potrebbe tornare presto a nuova vita. Dopo una richiesta di pignoramento e di vendita dell’immobile da parte dei creditori, la vendita all’asta – senza incanto
Un giardino in quello che oggi è considerato ‘centro’ della città ma è stato periferia agricola fin quasi al boom edilizio degli anni sessanta. Lo testimonia ancora la presenza, in quest’area a nord ovest del Borgo, di villette e palazzine con
Città di lava tra le lave, Catania storica è caratterizzata da edifici in conci lavici tra strade basolate. Le sue pavimentazioni stradali tradizionali erano infatti costituite da ‘basole’ di pietra lavica, blocchi di
Scadenza, 13 settembre, due giorni fa. Ma nessuno si è presentato. Il bando di gara per la raccolta dei rifiuti della città di Catania è andato anche questa volta deserto. Lo si temeva, ci si augurava che
Sarà una perdita d’acqua a dare il colpo di grazia al Palazzetto dello Sport di Nesima? La bella struttura, realizzata nel 1996 in vista delle Universiadi del 1997 ed utilizzata in modo saltuario per qualche evento sportivo e per qualche spettacolo, è
Riqualificazione, rigenerazione, riconsegna alla città, addirittura inaugurazione. Sono i termini usati dal sindaco Enzo Bianco per raccontare i recenti interventi su due piazze cittadine, Iolanda e Palestro, nell’ambito del programma ‘una piazza al mese’. Mettendo da parte i termini roboanti e il
Quali i criteri di assegnazione per le concessioni in comodato d’uso degli immobili del Comune di Catania? La questione non è di poco conto ed è anche molto attuale. Si discuterà anche di questo nel corso del consiglio della sesta municipalità (San
Nessun risarcimento è dovuto alla Catania Parcheggi per la mancata realizzazione del parcheggio interrato di piazza Sanzio. Così ha stabilito il CGA (Consiglio di Giustizia Amministrativa) confermando la sentenza già emessa dal Tar nel giugno dello
La recente approvazione del Regolamento del Verde Pubblico e Privato dlla Giunta Comunale è un atto di grande civiltà, soprattutto per una città come Catania, che ha una secolare carenza di Verde. A breve il Regolamento dovrà essere approvato dal
Sapori e musica interculturali hanno concluso, sabato sera, la ‘giornata aperta’ di Fieri (Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso), il progetto finanziato dalla Fondazione per il Sud per favorire l’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati nelle regioni meridionali. Un appuntamento importante, quello di