Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Comitato Cittadino Federico II

ingresso sede ex Consorzio Agrario
Cultura/Storia/Urbanistica

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere e proprie industrie di produzione della liquirizia, di conserve alimentari, della molitura del grano e produzione di pasta, e, prima ancora, della lavorazione del cotone e

30/03/2025
Totò Cuffaro alla Città dei Ragazzi, San Cristoforo
Enti Locali/Politica/Urbanistica

La rigenerazione di San Cristoforo secondo Trantino: una rambla per turisti e l’ombra inquietante di Totò Cuffaro

Nella giornata di ieri due lampi hanno squarciato il fitto buio che l’amministrazione Trantino ha fatto scendere sull’utilizzo dei 20 milioni di euro che il decreto Caivano destina alla rigenerazione di San Cristoforo. Il primo viene direttamente da Palazzo Chigi: “Su San

13/03/2025
schema intervento su via Plaia
Enti Locali/Politica/Urbanistica

San Cristoforo, la montagna ha partorito il topolino

Tutti convocati nel salone di Palazzo dei chierici, prefetto, assessori regionali e comunali, enti, associazioni, e chi più ne ha, più ne metta. Un incontro che – sulla base dell’invito – avrebbe dovuto essere di “concertazione” sugli interventi da effettuare a San

27/02/2025
mercato coperto a San Cristoforo
Enti Locali/Politica/Urbanistica

San Cristoforo e i progetti di riqualificazione, ma il Comune vuole un confronto vero?

Ci chiediamo se l’incontro di concertazione convocato dal sindaco per oggi, 25 febbraio 2025 alle ore 16, sia un tentativo di bilanciare il lungo silenzio in cui l’Amministrazione si è chiusa dopo l’assemblea dello scorso 22 gennaio alla Salette. In quell’occasione, il

25/02/2025
edificio dell'ex consorzio agrario di via cristoforo Colombo
Enti Locali/Politica/Urbanistica

San Cristoforo, tre nuove proposte per restituire il quartiere alla sua storica vocazione

A San Cristoforo e in tutta l’area sud della città che indichiamo con questo toponimo, non c’è solo degrado e spaccio. Ci sono anche piccole attività economiche e ancor più ce ne erano in passato quando fiorivano attività artigianali e industriali di

13/02/2025

Ultimi articoli

  • Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita10/07/2025
    Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre di più e
  • La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile08/07/2025
    Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini. Anche noi vogliamo
  • Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella05/07/2025
    Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che insanguinano il mondo
  • Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare04/07/2025
    “Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall’Italia”. La manifestazione inizierà sabato

Categorie e Dossier

  • Ambiente703
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti595
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori36
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier383
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
  • Economia383
  • Enti Locali1.192
    • Periferie267
    • Urbanistica331
  • Esteri283
    • Guerra/pace170
    • Sud del mondo3
  • Eventi699
  • Giustizia672
    • Mafia394
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica662
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025
aerei a Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

05/07/2025
particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025
giovane solo sullo sfondo di palazzoni anonimi

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

29/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci