Un sito archeologico poco noto al grande pubblico, ma ricco di testimonianze suggestive di grande valore, è oggi al centro di una polemica tra chi pretende di essere autore del suo recupero e chi ritiene che sia stata avviata una operazione di
Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente pubblicato un testo che può interessare non solo gli specialisti ma anche il grande pubblico. Nel caso del libro presentato oggi, il tema trattato
La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato a costruire ponti tra l’archeologia, come scienza e come pratica, e la società tutta. Un impegno che Volpe persegue oggi nel ruolo di docente
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi” (Carocci, 2022), che nasce dalla decennale esperienza di lavoro nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Valentina Cammineci, Maria Concetta
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su di esso si affaccia, nasce dal coinvolgimento affettivo di chi questi luoghi li ha ‘vissuti’ sin da bambina. E li rilegge, in età matura, come parte
La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato grande attenzione. Molto utili ci sono state, su questo tema, le esperienze sul campo e le competenze dell’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi.
Nel cuore della Sicilia c’è un importante sito archeologico posto a nord del lago di Pergusa, sulla collina di Cozzo Matrice. Si tratta di una necropoli rupestre greco indigena risalente al VII/VI sec.a.C. (datazione attribuita a Paolo Orsi e Bernabò Bea), da
Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia – convincono. Il tempio dorico di Segesta è stato trasformato in un telaio con milleduecento metri di tessuti riciclati, recuperati e assemblati grazie alla
A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione distruttiva del tempo”? Perchè abbia luogo questo rinvio all’eternità, è necessario evitare che “il Museo, e la Storia che questo mette in
E’ di qualche giorno fa la nomina di un agronomo alla direzione del Parco archeologico di Morgantina e della Villa romana del Casale. Beh, direte voi, se non ci sono archeologi disponibili a ricoprire questo ruolo, ben venga un agronomo. In realtà