La notizia (vedi: U’ cuntu: Strisce blu: parcheggia e paghi due volte! di Piero Cimaglia) che una ventina di nuove assunzioni da parte della società Sostare di Catania abbia portato in passivo la società (con la conseguenza che anche questo nuovo costo
L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi
Un’ indagine per valutare i servizi pubblici e la burocrazia (classifica pubblicata su Il Sole 24 Ore, 11/05/2009) conferma la Sicilia come una delle ultime regioni in termini di qualità. Esperti e ricercatori di Forum Pa hanno redatto una pagella che colloca la
Tratto da La periferica, 16/05/2009, Scuola “A. Musco”: un sequestro annunciato da tempo di Angelo Giuffrida Quasi un mese fa, era il 15 Aprile, la scuola Angelo Musco, situata tra il Villaggio Sant’Agata e Librino, subisce un sequestro preventivo da parte della
Di una cosa certamente dovremmo essere grati a Scapagnini, Stancanelli e compagnia bella (si fa per dire): con le loro straordinarie performances amministrative alimentano la nostra fantasia e cullano i dolci ricordi del bel tempo che fu, quando salivamo “il limitare di
A tutti i costi. Praticamente vicina alla paralisi la normale attività di governo della città, quasi per dimostrare di essere ancora in vita, torna alla carica l’amministrazione comunale di Catania nel tentativo di dismettere il patrimonio dell’Ente. Il sindaco Stancanelli conferma la volontà
Negli ultimi mille anni i terremoti hanno ucciso otto milioni di persone sulla Terra e tutto lascia intendere che le cose potrebbero andare peggio nel prossimo futuro: ogni anno muoiono, in media, fra le 10.000 e le 15.000 persone a causa dei
Tratto da: Terrelibere, 07 aprile 2009 – Installazioni USA e lotte popolari. MUOS: i dati Arpa sono preoccupanti Ufficio stampa Comune di Niscemi Il comune di Niscemi dichiara già “preoccupanti” i dati forniti dall’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) sulla zona
Si parla di nuovo di prevenzione, di mappe del rischio sismico per Catania. La città etnea è una di quelle più esposte, secondo il “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici“, lo studio del Cnr e del “Gruppo nazionale di protezione dei terremoti”,
Per una città che in pochi anni è riuscita ad accumulare centinaia di milioni di debiti, spenderne circa 16 milioni per costruire impianti sportivi nel quartiere satellite di Librino e lasciarli andare in malora è un gioco da ragazzi. E’ quanto