‘Hanno ammazzato il compagno La Torre, tutti al Politeama’, un passa parola che in un istante portò nel centro di Palermo centinaia di cittadini, in un’epoca nella quale non c’erano cellulari né computer. Era il 30 aprile del 1982, Pio La Torre venne
Perché celebrare o festeggiare oggi il 25 aprile del 1945? Può essere considerato “un derby tra fascisti e comunisti”, come ha detto il Ministro Salvini? Al di fuori della
A Catania Virdimura de Medico, a Mineo Bella di Paija, due donne mediche che operano in Sicilia tra il XIV e il XV secolo. Sono entrambe ebree e si occupano di “medicina fisica” la prima, di chirurgia la seconda. Le due figure
Un viaggio a New York e una visita ad Ellis Island diventano un’occasione di riflessione sulla nostra storia di emigranti. Ce ne parla Carmelo Franceschino, collaboratore di Argo dai tempi del
Un’occasione per riflettere e rielaborare, particolarmente importante in un momento in cui si tende ad annullare la memoria storica e a riproporre regimi antidemocratici e liberticidi. Questo è per Salvatore Distefano, docente di
Per l’ospedale San Marco, che oggi rischia di diventare – dopo 28 anni e 250 milioni di euro – l’ennesima incompiuta di Librino, il nome non è stato scelto a caso. E’ infatti quello del primo ospedale della nostra città, la cui
A dominio delle vallate dei fiumi Dittaino, Simeto e Salso, nell’entroterra ennese, sorge Centuripe. Sotto la città moderna si trova quella antica, che risale al tempo dei Siculi e raggiunse floridezza e prestigio in
Si è svolto in uno stile discreto, che Nino Recupero certamente avrebbe gradito, l’incontro per intitolare allo storico catanese l’archivio storico del Comune di Linguaglossa. Dagli interventi di amici e colleghi che sono intervenuti è emerso il profilo umano, intellettuale e politico
200 ore in tre anni nei Licei, 400 negli istituti Tecnici e Professionali. La cosiddetta Alternanza Scuola/Lavoro ha modificato in modo significativo i curricula scolastici, sottraendo tempo ed energie al lavoro didattico. Nella pratica concreta si è, spesso, dimostrata un’attività poco formativa
Pubblichiamo anche oggi un testo di riflessione di Salvatore Distefano, docente di storia e filosofia in un liceo catanese e presidente della Associazione Etnea di Studi Storico-Filosofici. Facendo memoria di un evento storico preciso, in questo caso la data della caduta del