Vaccini, rimedio o rischio

Particolare attenzione viene posta in questi giorni dai nostri organi sanitari e governativi sul problema delle vaccinazioni. Sull’argomento abbiamo chiesto il parere del professor Alberto Fischer, presidente regionale della Società Italiana di Pediatria. Da alcuni mesi si è ripreso a discutere sul

/

Come è difficile il diritto alla cura

35 milioni di persone con HIV nel mondo, 140.000 circa in Italia. 200 milioni di persone con epatite C, 2 milioni circa in Italia. Ricordando questi dati l’infettivologo Luciano Nigro ha introdotto, lunedì 7 dicembre, il dibattito sul diritto alla cura, promosso

///

I diritti sono per tutti

Un fine settimana ‘cinematografico’ a San Berillo. Sabato 26 e domenica 27 settembre, due proiezioni (Political Control e Billo. Il grand Dakhaar) in via Ciancio e via Opificio, per incontrare le comunità nigeriane e senegalesi, insieme con i tanti cittadini catanesi presenti.

Medicina, la Politica al posto della Sanità

Chi ha detto che il cambiamento è, sempre e comunque, sinonimo di miglioramento? Prendiamo il caso dei primari delle nostre strutture sanitarie. Adesso non si chiamano più primari ma Direttori di Struttura Complessa (UOC), e fino a qui, poco male, è solo

Una catanese studia i “geni” dell’abuso

Ha un nome esotico e un cognome che più marca liotru non si può: si chiama Xena Giada Pappalardo e ha studiato a fondo il problema  dell’abuso sull’infanzia, oggi la più grave emergenza umanitaria degli ultimi decenni, anche nei Paesi più industrializzati.

//

Sanità per i migranti, l'odissea di Kojo

Kojo ha 36 anni, viene dal Ghana, è un irregolare ma ha già il tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente) che gli è stato fornito al Pronto Soccorso. Avendo gravi disturbi intestinali e avendo diritto -con il suo tesserino- alle prestazioni cosiddette “essenziali”,

Nicole e gli altri, guai a dove nasci

Fortunati i bambini che nascono con malformazioni e malattie gravi a Palermo o a Messina. Sfortunati quelli che nascono ad Acireale o a Favara. Corrono maggiori rischi di non farcela. Ricordate la notizia della morte di Nicole, neonata morta di malasanità, passata

/

Corsi per medici di famiglia, così non va

Bocciati i Corsi di Formazione in Medicina generale, quelli -per intenderci- in cui si formano i medici di famiglia a cui tutti noi ricorriamo, in prima battuta, in caso di problemi di salute. Questa la valutazione espressa sia dai giovani corsisti che

1 5 6 7 8 9 16