“Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure, sia in ambito ospedaliero che territoriale, dove gli investimenti del PNRR rischiano di essere vanificati senza un’adeguata dotazione di personale infermieristico”, afferma Nino
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario nazionale, uno dei migliori al mondo, che tutti ci invidiavano. La sua crisi è sempre più grave, ma non dappertutto allo stesso modo, in alcune regioni, tra
“Vi sono lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita. Numerose persone rinunciano alle cure e alle medicine perché prive dei mezzi necessari”, così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una riflessione obiettiva e assolutamente condivisibile, rilanciata dalla
Riceviamo da Natale Salvo, curatore del blog Fronte Ampio, e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di una malata di tumore al Presidente Schifani. Sono una donna siciliana, trapanese. Una mamma, una professoressa e… una malata di tumore. All’inizio ho sottovalutato i segnali,
Un milione di nuove infezioni da malattie sessualmente trasmissibili, ogni giorno nel mondo. Con una sensibile crescita anche in Italia. “Secondo i dati forniti dall’istituto superiore di sanità – scrive L’Espresso – dal 2019 al 2022 le infezioni da malattie sessualmente trasmissibili
Prenotare telefonicamente una prestazione sanitaria è un’impresa eccezionale, talvolta impossibile. Inoltre, a furia di sentire ripetere da una voce metallica che le linee sono occupate rischi di non accorgerti quando finalmente arriva il tuo turno. Se superi questa prima prova, non lasciarti,
Che ci siano differenze tra Nord e Sud, e in genere tra le Regioni italiane, è un dato di fatto. Che vengano sancite a livello normativo da un governo che ostenta la sua continuità con il fascismo, nemico giurato di ogni autonomia
I numeri sono quelli del Documento di Economia e Finanza (DEF), a citarli è Nino Cartabellotta Presidente della Fondazione GIMBE, organizzazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere e realizzare attività di formazione e ricerca in ambito sanitario. E
Le liste di attesa per le prestazioni sanitarie sono insopportabilmente lunghe e, spesso, chi può si serve di prestazioni a pagamento. Chi non può, rinuncia a curarsi. Secondo l’Istat “Nel confronto tra il 2022 e gli anni pregressi della pandemia, emerge un’inequivocabile
Che fine ha fatto la proposta di legge sulle dipendenze patologiche elaborata dagli studenti di Giurisprudenza dell’Università di Palermo guidati dalla docente di Sociologia del diritto Clelia Bartoli? Il disegno di legge “Dalla dipendenza all’interdipendenza” è stato presentato a luglio 2023, ricevuto