Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
245 pagine per dire a Monti di bocciare il ponte sullo Stretto. Il dossier, che è anche un grido d’allarme, è stato presentato lo scorso 20 dicembre da un gruppo di associazioni ambientaliste, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Man-Associazione mediterranea per la Natura
Che sia uno dei migliori film di montaggio sul fascismo, ai catanesi poco importa. Ora è in dvd ma nel web è introvabile, o quasi. “All’armi siam fascisti” di Lino Del Fra, Cecilia Mangini e Lino Micciché, racconta un arco di tempo che
Da pochi giorni è stata inaugurata, alla presenza del neoministro degli Interni Anna Maria Cancellieri, la sede palermitana dell’ Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati . Nel pomeriggio dello stesso giorno si è svolta in Prefettura la cerimonia di assegnazione alla Regione Siciliana
Ormai tutti hanno capito che il ponte sullo Stretto fa parte contemporaneamente del capitolo degli sprechi e di quello dei progetti irrealizzabili. Insomma degli incubi. Tutti, tranne Mario Ciaccia, neo viceministro dell’Economia, delle infrastrutture e dei trasporti, amministratore delegato e direttore generale
E, adesso, il federalismo ? Cosa rimane dell’imponente costruzione realizzata in questi anni, sotto la spinta dell’iniziativa politica e ministeriale della Lega, ora che questa non è più al governo, e si ritrova da sola all’opposizione del governo Monti ? Diciamo subito
Perché la Sicilia, assieme alle altre Regioni meridionali, continua a impegnare solo una piccola parte (655 milioni ) dei fondi europei a disposizione (2,1 miliardi) e a spenderne ancora meno (78 milioni)? Eppure spesso leggiamo sui giornali proclami dei nostri governatori che
E’ appena nato il comitato catanese di SNOQ, acronimo di “Se non ora quando?”, e fa già parlar bene di sè. In sinergia con il teatro Stabile, nei prossimi mesi, SNOQ-Catania firmerà quattro incontri agganciati al cartellone del Teatro che quest’anno ha
Per cercare di capire a che punto è la lotta alle mafie – senza farsi prendere da facili entusiasmi o da cinici scoraggiamenti – è necessario avere a disposizione dati aggregati a livello nazionale, regionale e provinciale. Una delle fonti più attendibili
Come era prevedibile, l’ormai ex senatore Stancanelli non ha perso l’occasione per trasformare l’imposizione a scegliere fra Senato e sindacatura di Catania in uno show personale, retorico quanto inutile, a meno che non
Il Codice Antimafia, recentemente promulgato, è riuscito nell’intento di razionalizzare le norme relative alla confisca dei beni e a rivederle alla luce delle nuove strategie finanziarie delle organizzazioni mafiose? Se n’è discusso sabato 5 al Palazzo di Giustizia di Catania in un