Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Si è spenta l’eco della grande mobilitazione e del battage pubblicitario che hanno accompagnato la firma della convenzione per la nascita del Distretto del Sud Est che dovrebbe sancire un’inedita aggregazione fra i territori delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. Benedetta
Dal Porcellum all’Italicum, la sostanza non cambia. No alle preferenze auspicate dalla Consulta, bocciati gli emendamenti sulla parità di genere e sulle quote rosa, premi di maggioranza ancora troppo elevati. In un dibattito politico infuocato, quella che esce dalla Camera è una
Che la Sicilia, per la sua posizione baricentrica rispetto al Mediterraneo, sia una risorsa per le relazioni interculturali e un’opportunità per gli scambi commerciali, ce lo sentiamo ripetere in continuazione dai nostri inconcludenti politici. Chi invece lo ha capito benissimo e ne
“I valori comportamentali di Micron contribuiscono a creare un ambiente in cui tutti i dipendenti possono lavorare in modo proficuo, definendo chiare aspettative su come tutti noi possiamo dare il nostro contributo per il successo della
Se non fosse per gli spiragli di luce che lascia trasparire l’ultimo capitolo, non a caso intitolato ‘Voglia di volare’, la nuova inchiesta della premiata ditta G.A. Stella & S. Rizzo, Se muore il Sud, Feltrinelli, ricorda un funerale di prima classe
Raccontano di case, cascine e castelli che erano abitati da assassini e hanno preso il nome delle loro vittime, Alessandra Coppola, giornalista del Corriere della Sera, e Ilaria Ramoni, avvocato esperto in legislazione antimafia, nel libro-inchiesta “Per il nostro bene”. “Casa Caponnetto,
In principio – sono già passati due anni- erano soprattutto gli autotrasportatori, i ‘padroncini’ e i piccoli produttori agricoli siciliani che tentavano di mettere in ginocchio la già traballante economia dell’isola. Si erano messi in fila dietro il simbolo dei forconi e
“C’è nel paese un’anomalia da interpretare e sciogliere: l’indignazione è schiacciante maggioranza (…) eppure non conta nulla a livello istituzionale o veicola movimenti populisti e pieni di contraddizioni. Così si corre il rischio che l’indignazione si chiuda in se stessa e produca
Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Catania ha prodotto un miracolo. Ha messo insieme tante associazioni di donne e non solo, sigle che fino a ieri non erano mai state fianco a fianco, non avevano mai collaborato
L’intervento di Luciano Violante alla Scuola Superiore di Catania sul tema caldo della riforma costituzionale è approdato a Montecitorio. “Un feudo all’interno del quale l’establishment politico sponsorizza la propria ideologia”, così la deputata M5S Giulia Grillo definisce la SSC, la Scuola Superiore