Oltre 260 partecipanti: studenti di Unict e di altri atenei, operatori della Giustizia, cittadini e terzo settore. Insieme a sessanta tra studenti e insegnanti dell’istituto De Felice – Olivetti e ai rappresentanti della Geotrans, l’azienda confiscata agli Ercolano ed oggi gestita dalla
“Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il tema scelto per il ciclo, giunto alla nona edizione, di seminari interdisciplinari intitolati a Giambattista Scidà su ‘Territorio, migrazione, ambiente e mafie’, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con
All’Istituto Musco di viale Giovanni da Verrazzano, a Librino, la preside Cristina Cascio non ci è capitata per caso, l’ha scelto e non se n’è pentita, perché è ancora li, da venti anni. E’ stata una scelta ma anche un
Il presidente Ciampi, tra i più amati capi di Stato della nostra storia, quando visitava le città del Mezzogiorno diceva sempre che il problema non erano i soldi ma le idee. Lui, un ex banchiere abituato a far quadrare i conti e
Un contratto scaduto dal 2018, la proposta di un aumento inferiore a 90 euro lordi in busta paga, la prospettiva di premiare i docenti in base “alla dedizione all’insegnamento e all’impegno nella promozione dell’attività scolastica”, una crescita esponenziale dei
Il fatto è di dominio pubblico: ieri, mercoledì, una parte del tetto del corridoio centrale del Liceo Boggio Lera di Catania è crollata, fortunatamente prima dell’apertura della scuola. Paura sì, stupore no. Non solo perché quello che ospita il Boggio Lera è
“Far sviluppare progressivamente nelle nuove generazioni un pensiero critico, in grado di saper distinguere e di elaborare opinioni fondate su un documentato approfondimento”, questo il ruolo dell’insegnamento universitario e scolastico, secondo Antonio Pioletti. Professore emerito e fondatore dei Laboratori “Territorio, ambiente e
L’ambiente marino e la navigazione in barca a vela possono offrire esperienze formative e percorsi di crescita e di cambiamento ad adolescenti con problematiche comportamentali e con difficoltà di inserimento e di relazione. La barca diventa il
Due progetti e un buco nell’acqua. Si può riassumere così la vicenda, finita male, dei due progetti di asilo nido presentati dal Comune di Catania per concorrere al bando di gara contenuto nell’Avviso pubblico del marzo 2021. Un bando per
Il ruolo trainante lo ha svolto il Presidente del Tribunale per i minorenni, Roberto Di Bella, uomo pacato e determinato che aveva già espresso la sua volontà di intervenire attivamente sul fronte dell’abbandono scolastico, strettamente intrecciato a quello della devianza minorile. I