Povera facoltà di Scienze politiche di Catania. Come se non bastasse la contestatissima laurea honoris causa consegnata al palazzinaro Caltagirone, adesso un’ altra tegola si è abbattuta sulla facoltà, una volta simbolo di battaglie avanzate e condivise. Ora una studentessa (che pare
Sul sito del Coordinamento dei precari della ricerca dell’Università di Catania (Non tagliateci le gambe. Salviamo la ricerca) è stata pubblicata, in data 23 settembre, la notizia che la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ha indetto un concorso pubblico per
Indagini recenti hanno documentato la difficoltà della scuola, e di quella meridionale in particolare, nell’aiutare le giovani generazioni ad apprendere e a usare correttamente i fondamenti della lingua italiana e a comunicare efficacemente. D’altra parte molti studi sull’insegnamento della lingua italiana hanno
Il cattivo funzionamento dell’ E.R.S.U. – Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario –causato, anche, dall’assenza del direttivo del Consiglio di Amministrazione (la responsabilità è della Regione che non ha ancora nominato il nuovo direttore) sta creando ulteriori problemi a tanti
Dopo quasi 50 giorni di occupazione del provveditorato, i precari non demordono. Non si limitano a continuare la loro protesta. Intendono aderire a tutte quelle manifestazioni che possono allargare il fronte della lotta e creare maggiore unità tra i lavoratori. Anche allo
Martedì 13 ottobre è stato il primo giorno di scuola, nella nuova sede di viale Vittorio Veneto, per gli studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Catania. Si tratta, però, di una sistemazione provvisoria che, per due anni – e per un affitto di
foto: cortesia di S. Fazio Si è svolta ieri mattina la prevista manifestazione dei precari della scuola, degli studenti, del personale Ata e di altri lavoratori. “Se ti hanno fatto credere che la legge Gelmini avrebbe davvero migliorato la scuola, leggi qua…..”
Giorno 1 settembre un gruppo di precari della scuola ha occupato il CSA di Catania per protestare contro il taglio delle cattedre operato dal Governo . É passato un mese, e i precari sono ancora lì, a continuare il presidio, le manifestazioni e
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento del professor Santo Di Nuovo nella speranza che si apra un serio dibattito pubblico su una questione che riteniamo di importanza strategica. “Da tempo l’Università è fatto oggetto di attacchi pseudo-moralizzatori, come se il marcio dell’Italia
La mattina del 18 settembre il Coordinamento Precari Scuola-Catania e il Comitato Sostegno Scuola Catania, insieme ai precari del personale ATA hanno salutato l’avvio dell’anno scolastico con una manifestazione di fronte ai cancelli del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania. Dopo un