Continua il dibattito sulla proposta di Riforma Universitaria avanzata dal ministro Gelmini. Il prof. Pucci, del Dipartimento di Fisica e Astronomia del nostro Ateneo, contribuisce con Alcune considerazioni sulla governance. L’impressione che si evince dall’articolo di Luigi Berlinguer su Europa (08/12/2009) è
Riceviamo dai Ricercatori Precari di Catania un documento che contiene le riflessioni elaborate sull’imminente riforma dell’Università. Si tratta di un contributo ampio ed articolato, che pubblichiamo molto volentieri perchè arricchisce l’analisi da noi avviata con l’articolo del prof Pucci (L’Università aziendale della
In 20 anni la politica tedesca ha ridotto del 50% il divario tra Germania dell’Est e Germania dell’Ovest; in Italia, dopo 150 dall’unità d’Italia, il divario nord-sud non è diminuito, anzi: “a differenza delle altre regioni europee in ritardo di sviluppo che
“Ho ventidue anni e vivo ogni giorno sotto ricatto. Ho paura di non farcela a riscattare tutti i crediti, del contratto da precario in scadenza, di non poter più pagare l’affitto e dover tornare dai miei, di non trovare un vero lavoro
L’Associazione Etnea Studi Storico – Filosofici, in occasione del 150° anniversario dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, ha promosso una serie di iniziative (seminari, dibattiti, proiezioni cinematografiche, mostre) per sviluppare una riflessione adeguatamente approfondita e articolata sul processo che portò alla formazione
“L’evolversi degli eventi negli ultimi giorni – il nuovo disegno di legge “Gelmini”, la vicenda dei fondi “Mussi” spariti ovvero dei 4200 posti di ricercatore sottratti, le dichiarazioni a mezzo “lettera agli italiani” dei ministri Tremonti e Gelmini – ci chiama in
Ritorniamo ad aggiornarvi sulla controversa vicenda del concorso ordinario per dirigenti scolastici invalidato dal Consiglio di Giustizia Amministrativa della Sicilia con due sentenze del maggio 2009. Il 10 novembre scorso, il CGA per la Regione Siciliana ha emesso un nuovo giudizio di
Le sentenze della magistratura? Niente paura, ci pensa la politica a renderle vane. Stavolta la partita si gioca a scuola, la scuola siciliana, ma in gioco non ci sono solo posti di dirigenza, bensì i più elementari principi che dovrebbero governare uno
Riceviamo dal prof. Renato Pucci, professore ordinario di Fisica della materia presso l’Università degli Studi di Catania, un significativo intervento che mette in luce aspettti nodali e, in genere, poco evidenziati della bozza di riforma sull’Università presentata dal ministro Gelmini. “Molto spesso
E’ quello che si prefigge il Coordinamento dei Precari della Scuola, che organizza per domani alle 15,30 un sit_in davanti alla sede Rai (via Passo Gravina, 158) e diffonde il seguente Comunicato Stampa: Il CPS Coordinamento Precari Scuola indice per venerdì 6