/

Catania, cento studenti e la Grande Guerra

“Non sono abituato a leggere, ma questo libro mi ha colpito, mi ha fatto ‘entrare’ nella storia”. Il libro è “Un anno sull’Altipiano”, di Emilio Lussu. Chi parla, enfatizzando evidentemente la realtà, è uno studente liceale. Uno studente che, nel pomeriggio di

/

La scuola e i pregiudizi eterosessisti

La consapevolezza e l’importanza della differenza, apparentemente, sembra essere condivisa da un numero sempre maggiore di persone. Purtroppo, però,  stereotipi e pregiudizi continuano a farla da padroni, incidendo pesantemente e drammaticamente nella vita delle nostre comunità. Lo conferma uno studio dell’Università di

/

Donne in lotta per cambiare il Pakistan

“Il Pakistan è un Paese che fa generalmente notizia per il terrorismo, gli attentati suicidi, le uccisioni dei civili… Quello che non si riporta spesso è la storia dei molti pakistani che stanno lavorando per rendere il loro Paese un posto migliore

//

Ciao Cesare Cavadi, il saluto di Argo

“Faccia di piru cottu, di pummaroru sfattu, dimmi cosa ti ho fatto, perché non mi ami più?!” Cesare, questa canzoncina, la cantava in classe agli alunni e la scuola, con lui, non era mai una fatica; era sempre qualcosa di divertente. Non

/

Asili nido, la soluzione peggiore

50 lavoratrici licenziate, un servizio-diritto, quello degli asili nido, che, di fatto, verrà negato ai cittadini catanesi. Si è conclusa nel peggiore dei modi una lunga vertenza che ha visto le lavoratrici degli asili (educatrici e ausiliarie), affiancate da tutte le forze

/

Corsi per medici di famiglia, così non va

Bocciati i Corsi di Formazione in Medicina generale, quelli -per intenderci- in cui si formano i medici di famiglia a cui tutti noi ricorriamo, in prima battuta, in caso di problemi di salute. Questa la valutazione espressa sia dai giovani corsisti che

1 15 16 17 18 19 48