La giornata sulla immigrazione ci dà lo spunto per riflettere sullo sfruttamento della manodopera straniera. Dal sito Terrelibere due articoli su Rosarno, uno dei tanti paesi agricoli del Meridione: uno di Antonello Mangano (La specificità del caso Rosarno. Oltre lo sfruttamento il razzismo mafioso),
Tratto da: L’isola Possibile n.59, Gennaio 2009, Renato Camarda: Maglia nera per il carcere di Piazza Lanza a Catania Intervista a Elvira Iovino, assistente volontaria che da 5 anni lavora nelle carceri catanesi per conto del Centro Astalli. Emerge che il problema
Tempo di bilanci: la pagella sulla qualità della vita a Catania (parte seconda)
Nella prima parte, pubblicata giorni addietro, abbiamo analizzato nel dettaglio le aree e gli indicatori utilizzati per lo studio sulla Qualità della vita redatto da Italia Oggi per comprendere cosa avesse determinato il miglioramento di posizione a livello nazionale, impropriamente utilizzato come
Tempo di bilanci: la pagella sulla qualità della vita a Catania (parte prima)
Solo tre settimane per scivolare dalla 60° alla 96° posizione. Tanti sono i giorni trascorsi dalla pubblicazione della pagella di Italia Oggi a quella redatta da Il Sole 24 Ore. Entrambi sono rapporti metodologicamente validi, che utilizzano però indicatori diversi. Poiché la
Le istituzioni tengono conto del volontariato solo come fiore all’occhiello. Non lo valorizzano, non lo premiano, non gli danno visibilità né riconoscimenti. Una conferma di ciò è venuta il 5 dicembre scorso all’Hotel Nettuno quando è stato presentato il bilancio sociale delle
Tratto da: Itaca, 06/06/2008, Claudia Campese e Salvo Catalano, BAMBINE O MONETINE? Quello strano “rapimento” di Catania L’ondata di intolleranza e di diffidenza nei confronti dei rom ha fatto sì che un episodio ancora da verificare nella sua fattispecie sia stato riportato