Il luogo scelto per il convegno, la sala conferenze del Borghetto Europa, non può dirsi invitante. E’ squallido e claustrofobico, con vistose macchie di umidità nel soffitto, un guardaroba con grucce raccogliticce a vista, un solo wc per nulla accogliente. Il convegno
7 aprile 2017, la nave Aquarius di S.O.S. Mediterranèe approda al porto di Catania con a bordo 432 migranti, salvati in 3 interventi al largo delle coste libiche. Una notizia, purtroppo, “normale” se negli ultimi mesi non avessimo assistito a un tam
Sarà avviata davvero la collaborazione tra autorità romene e italiane per fermare lo sfruttamento lavorativo e sessuale ai danni delle lavoratrici romene in provincia di Ragusa? Sulla consistenza e sull’efficacia di questa collaborazione, appena iniziata, c’è un certo scetticismo. Lo riferiscono Lorenzo
Inserire nel portale del Comune di Catania un settore dedicato all’immigrazione, consultabile da smartphone, in tutte le lingue, con le indicazioni utili perchè uno straniero, possibilmente appena arrivato, possa sapere dove trovare un posto letto, fare una doccia o una visita medica,
Mobili, elettrodomestici, biciclette, giocattoli destinati ad essere buttati via. Sta nascendo da questi ‘rifiuti’, creativamente trasformati in altri oggetti da immettere sul mercato, il progetto di upcycling FIERI (Fabbrica Interculturale Ecosotenibile del Riuso). Un progetto “esemplare” che la Fondazione con il Sud
Queste foto le ha scattate un siciliano ieri a Berlino, uno di noi di Argo, in ‘trasferta’ in Germania. Ci rimandano le immagini dei fiori e dei lumini che si moltiplicano nello slargo in cui sorgevano i mercatini di Natale, a due
Sono storie tutte uguali e tutte diverse. Storie di giovanissimi migranti in fuga dalla guerra o dalla fame. Sempre dalla violenza. Sono ragazzi approdati a Catania dopo mesi, talora anni, di viaggi e peripezie, dopo aver patito torture e provato sofferenze inenarrabili.
“Trovai un posto libero vicino a una giovane coppia. I due mi parevano sani di mente, ma si baciavano sotto gli occhi di tutti, che imbarazzo. Era la prima volta che mi capitava una cosa del genere”. (Mohamed Ba, Il tempo dalla
A chi non è capitato, tornando a casa la sera, di vedere dormire sotto un portico o su una panchina, dei senzatetto? Sono sempre più numerosi coloro che, anche nella nostra città, ricorrono a giacigli improvvisati. Non solo avere un alloggio, ma
Emergenza sbarchi? NO, grazie! Da tempo ormai l’emergenza ha trovato radici, trasformandosi in problema quotidiano. Non sembra volersene fare una ragione, però, l’amministrazione pubblica italiana, che continua a gestire la questione migratoria in modo emergenziale sotto tutti gli aspetti, salute dei migranti compresa.