/

DNA: "Così le mafie"

Lavori pubblici, usura, estorsioni, finanza. Cambia volto la mafia ma senza abbandonare i settori tradizionali di arrricchimento illecito. E se è vero che si va affermando una “cultura antimafia”, come viene riconosciuto nella relazione semestrale della Direzione Nazionale Antimafia, resta il ritardo

Un datore di lavoro di nome Mafia

94 famiglie mafiose nella sola Sicilia occidentale, con una “forza complessiva di circa 3500-4000 soggetti, non tutti in libertà, ai quali vanno aggiunti i favoreggiatori, circa 8000 persone sfiorate solo da sospetti che vengono monitorate costantemente”. E’ il dato che troviamo nella

/

Nell'orto di Libera crescono libri

“Un’esperienza nuova e divertente!” la hanno definita i ragazzi che ne sono stati i protagonisti. Sono 42 studenti della quinta elementare e della prima media dell’Istituto comprensivo Amerigo Vespucci di Catania che ieri hanno creato un orto nel terreno confiscato alla mafia

Processi lampo per rispettare gli ultimi

Una legge che riguarda gli ultimi, gli autori di reati “bagatellari”, cioè di piccoli reati, i tossicodipendenti trovati con una dose di hascisc in tasca, gli immigrati considerati ormai criminali per infrazioni “contravvenzionali”. E’ il decreto legge 211 del 2011 (convertito nella

/

Commissione Antimafia, parole parole parole…

Sembra che non sia consuetudine dei componenti la Commissione Parlamentare Antimafia leggere le relazioni delle precedenti Commissioni. Prova ne è – come si legge nella bozza di relazione intermedia dell’attuale Commissione – l’incarico dato alla Direzione Investigativa Antimafia (pag. 5 introduzione) di studiare

/

Arrestato Caltagirone, amante dei porti

Dalla laurea graziosamente conferita dal Magnifico Recca e dall’università di Catania all’ordine di custodia cautelare della Procura di Imperia. Sempre di carte si tratta ma la prima era honoris causa, a titolo d’onore; nella seconda, a quanto pare, l’onore entra molto poco.

1 39 40 41 42 43 68