/

Mangiameli e il brigante 'pentito'

Che le connessioni tra criminalità, politica e mondo degli affari hanno origini lontane, risalenti addirittura all’800, ce lo spiega un recente testo sul brigantaggio siciliano in cui si esamina la confessione del brigante Angelo Pugliese, resa -a più riprese- nel carcere di

//

Il gatto di don Pino

La mamma di una bambina di otto anni ha provato a leggere, insiema alla sua piccola, il racconto illustrato su don Pino Puglisi, edito dalla VerbaVolant, “Il  gatto del prete povero”. Ecco come è andata… Se vi ritrovate con un figlio/a od

/

Mafie straniere in casa nostra

Quasi quotidianamente i giornali c’informano sulle azioni che mafia, ‘ndrangheta, camorra o sacra corona unita svolgono sul suolo italiano; raramente invece riceviamo informazioni sulle cosiddette mafie internazionali presenti sul nostro territorio. Talvolta in lotta con la criminalità locale, ma spesso svolgendo nei

/

Mafia 'camaleonte', dai giardini alla droga

“La mafia non esiste”, “L’onorata società del primo ‘900 era buona e rispettosa”: sono frasi ormai entrate nella letteratura del fenomeno mafioso, sebbene non abbiano mai trovato riscontro nella realtà. Ce lo testimonia un giovane laureato in storia contemporanea, Vittorio Coco, dottorato

/

Triviale, la mafia tra comico e grottesco

“Triviale. Dietro le cattive intenzioni” è il titolo della graphic novel scritta da Gabriele Galanti e Angelo Orlando Meloni e disegnata da Massimo Modula, presentata ieri, 3 maggio, alla Feltrinelli. Essa si presenta come una storia brutale e tragicomica che accade in

/

Danilo Dolci e le ginestre di Portella

Ricordiamo quest’anno, nella ricorrenza del primo maggio, l’eccidio di Portella delle Ginestre riproponendovi due poesie di Danilo Dolci ispirate a questo luogo e a questo evento. GINESTRA DI PORTELLA Resistente ginestra flessuosa tenacemente dalle cince esili

1 17 18 19 20 21 40