Veniamo subito dopo gli U.S.A quanto a numero di bambini adottati. Nel 2013 i piccoli che sono entrati a far parte di una famiglia italiana sono stati quasi 3000, provenienti da 56 Paesi. Ma non tutto è perfetto in una realtà quale è
Una grande festa -più festa che mai- quella del 29 settembre scorso presso il Campo San Teodoro Liberato di Librino in cui i Briganti Rugby hanno presentato anche la stagione 2014/2015 tra amici, atleti, fan, documentari, dolci, birra e…progetti per il futuro.
Silenzio! Bisogna fare silenzio. Non vogliono le passerelle dei politici e i proclami, né gli affari e tanto meno la militarizzazione di Lampedusa. Stamattina l’appuntamento all’aeroporto dell’isola è con l’Associazione Akavusa e con tutti coloro che vogliono manifestare il loro “dissenso contro
Nuovo circo lo chiamano, perchè è un circo senza megastrutture, senza animali e senza sfruttamento. E’ fatto da piccoli gruppi di giovani che vogliono esprimere liberamente la propria creatività e che cercano di coinvolgere gli altri nella loro allegra espressione corporea, a
Ci sono ancora pochi giorni: il termine ultimo è la mezzanotte del 27 settembre. Facciano in fretta, fotografe e fotografi, professionisti o dilettanti e “la meglio gioventù delle nostre scuole superiori”. Tutti coloro, insomma, che hanno voglia di partecipare alla seconda edizione
Ricca di emozioni e per nulla retorica la serata che il Comune di Milo, in collaborazione con Franco Battiato e la Nazionale cantanti e sotto la regia di Red Ronnie, ha dedicato a Fabrizio De Andrè. A partire dal filmato, girato a
Un evento musicale che coinuga la valorizzazione delle band locali e la partecipazione di star internazionali, un tentativo di resistere alla crisi economica e continuare a proporre buona musica, anche per palati raffinati. E’ l’Etna in Blues, festival realizzato il 29 e
Qual è la linea di demarcazione tra la regola e l’eccezione? E’ possibile dimostrare che sono le eccezioni a creare regole e nuovi standard che cambiano e migliorano la vita di ognuno di noi in qualsiasi campo della società e della conoscenza?
Rischia di diventare una consuetudine imbarazzante per militari statunitensi e forze dell’ordine italiane: anche quest’anno il corteo No MUOS, svoltosi ieri a Niscemi, si è concluso non davanti ai cancelli, ma all’interno del recinto militare. Un migliaio di partecipanti, infatti, dopo aver
Sono sette, e -come già è accaduto l’anno scorso- sono saliti ieri sulle antenne NRTF della base americana di contrada Ulmo a Niscemi, in attesa del corteo che oggi, 9 agosto, partirà alle ore 15:00 dal Presidio permanente dei Comitati No Muos.