//

Sicilia Antica a caccia di un tesoro culturale

Quest’anno compie 20 anni e ha deciso di festeggiarli con attività rivolte non solo ai soci ma a tutti coloro che hanno interesse a scoprire quello che di antico si nasconde nel nostro territorio. Parliamo dell’associazione SiciliaAntica che, a Catania propone, per

/

Roberto Lipari, una risata intelligente

E’ giovane, siciliano, comico, e ha vinto il talent show italiano “Eccezionale veramente”,  condotto da  Gabriele Cirilli, in onda in prima serata su La7, dal 17 marzo al 3 giugno scorso. Si chiama Roberto Lipari ed è stato incoronato da una giuria composta da

/

Quattro ragazzi dentro l’Arcobaleno

Inserire nel mercato del lavoro quattro ragazzi che hanno sbagliato. Per far sì che non lascino più il solco della legalità. La cerimonia di chiusura di “Arcobaleno in città“, progetto di inclusione socio-lavorativa a favore di giovani con devianze comportamentali, si è

Maternità surrogata, se ne discute anche a Catania

“Quando è nata mia figlia ero molto giovane, non ho vissuto la maternità come una “missione particolare” e lo stesso rapporto con mio marito non procedeva nel migliore dei modi. Eppure non ho potuto fare a meno, guardandola, di provare un sentimento

/

Mediterraneo, no all'indifferenza

“Il dramma dei migranti non conosce fine”. Ogni giorno nuove tragedie nel Mediterraneo, notizie che non fanno più notizia, morti che diventano numeri. Donne, uomini, bambini che non hanno più volti, nomi. A Catania, sabato scorso, il corteo “No Frontex” ha provato

//

Canto gregoriano, un’esperienza aperta a tutti

“Non solamente un canto sacro legato alla liturgia. Il legame tra testo, melodia e ritmo rende il canto gregoriano un’esperienza unica che “riesce ad elevare il livello interpretativo in qualsiasi genere musicale, e non solo musicale”. A dirlo è un musicista, Franco

/

Un risarcimento morale per Carmelo Mendola

Dopo 40 anni di assordante e indifferente silenzio, le istituzioni locali scoprono l’artista catanese Carmelo Mendola (1895-1976), autore della famosa fontana monumento dei Malavoglia di Piazza Giovanni Verga. L’input è arrivato dalle giornate di primavera organizzate dal

1 35 36 37 38 39 70