In occasione del “maggio dei libri”, nella bella sala del piccolo refettorio della biblioteca Ursino Recupero è stato presentato il libro di Salvatore Borzì “L’alunno del tempo. La straordinaria vita del giudice Filocleone” per i tipi di Algra Editore. Gli studiosi Dario
Dura solo 52′ minuti “Senza rossetto”, il cortometraggio realizzato da Silvana Profeta regista e antropologa visuale ed Emanuela Mazzina archivista, presentato alla libreria Prampolini di Catania il 29 aprile scorso. Questo docufilm, prodotto da
Perché celebrare o festeggiare oggi il 25 aprile del 1945? Può essere considerato “un derby tra fascisti e comunisti”, come ha detto il Ministro Salvini? Al di fuori della
Pasqua di resurrezione, di speranza, ma anche di responsabilità. Non a caso quest’anno Papa Francesco ha affidato le meditazioni che
Cogliere il ritmo e l’armonia già presenti nel creato, sol che ci si sappia sintonizzare col respiro dell’universo: è questa l’ambizione di Romana Romano nel nuovo volume di poesie “Risplende di nuovo il sole”, presentato domenica scorsa nei locali della biblioteca del
Si festeggiano in tutta Italia i 500 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci. Anche a Catania sono numerosi gli spettacoli, le mostre, i seminari dedicati a celebrare questo genio poliedrico del Rinascimento italiano. Invitato dalla
Sette aprile, in Italia una data come un’altra. In Rwanda il ricordo di un avvenimento indimenticabile, il 7 aprile 1994 iniziò il genocidio che portò alla morte di un milione di persone, colpevoli solo di essere figli della minoranza etnica del paese.
Una storia lontana nel tempo, riavvicinata all’occhio e all’orecchio moderni da un finale intriso di tenerezza e disperazione del tutto contemporaneo. E’ la Scortecata, ovvero “l’intrattenimento decimo della prima giornata” de “Lo cunto de li cunti “di Giambattista Basile, che fornisce parte
I terremoti dell’Etna, anche quando sono di entità modesta come quello dello scorso 26 dicembre, sono spesso disastrosi e comunque avvertiti dai residenti in modo molto violento. Perché ? Lo ha spiegato il vulcanologo Marco Neri nel corso della seconda ‘Conversazione Etnea‘
Il disarmo come via per la pace, mai come in questo momento minacciata nell’indifferenza generale. Sono 300 i conflitti in atto, le guerre combattute davvero 40. Numeri che interrogano e dicono che è sempre più