/

Catania, nasce il Liceo Classico Cutelli-Salanitro

Carmelo Salanitro, docente del Liceo Cutelli di Catania, condannato dal “Tribunale speciale” nel 1941, con l’accusa di “propaganda antinazionale, offese al duce e a Hitler”, morì a Mauthausen il 24 aprile 1945. Da tanti anni il movimento antifascista catanese ha chiesto di

/

Berlusconi presidente, no grazie

Anche Catania si mobilita per dire no a Berlusconi presidente della Repubblica. Promuove un comitato creato ad hoc: “Comitato spontaneo di cittadine e cittadini per la Repubblica”. Appuntamento domenica 23 gennaio alle ore 9,30 in piazza Falcone, terreno sottratto alla

/

Roberto Saviano ricorda Giuseppe Fava

“Pippo Fava muore il 5 gennaio del 1984. Gli sparano cinque colpi alla testa. Tutti mirati alla nuca. Per ammazzarlo e per sfregiarlo. Chi nasce al Sud sa bene che non tutti i modi di ammazzare sono uguali. Alle mafie non basta

Capodanno 2022

Oggi vogliamo ricordare le parole che Gino Strada, scomparso il 13 agosto 2021, scriveva nel novembre 2001, in una lettera inviata dal Panshir ai volontari di Milano. Siamo in un Afghanistan lacerato dalla guerra, dove i chirurghi di Emergency e i loro

/

Natale

Immagini che dicono più di mille parole, come questa di Antonio Rodriguez, “Somewhere on Christmas night”, che racconta un Natale dei nostri giorni, la solitudine e l’impotenza di chi non ha più nulla, la disumanità di un’Europa “cristiana” che si chiude e

//

I presepi di Salvatore Incorpora

“In casa Incorpora non vi fu mai un Natale senza che si costruisse il Presepe”, leggiamo sul sito web dedicato a Salvatore Incorpora, artista di origine calabrese ma siciliano di adozione. I pastorelli imparò a plasmarli dalla madre, Gemma, a Gioiosa marea,

//

Un volume sui Laboratori d'Ateneo in memoria di Scidà

“Far sviluppare progressivamente nelle nuove generazioni un pensiero critico, in grado di saper distinguere e di elaborare opinioni fondate su un documentato approfondimento”, questo il ruolo dell’insegnamento universitario e scolastico, secondo Antonio Pioletti. Professore emerito e fondatore dei Laboratori “Territorio, ambiente e

1 14 15 16 17 18 70