La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival e Assopace Palestina, presenta in anteprima a Catania il film From Ground Zero, realizzato nel 2024 tra le macerie e sotto i
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i Palestinesi potessero almeno tentare di ricostruire, seppure per un periodo limitato, una parziale vita ‘normale’. Per quanto possibile in un territorio devastato. Così non è stato.
As a woman I have no country. As a woman I want no country. As a woman my country is the whole world. “Combattere è sempre stato un’abitudine dell’uomo, non della donna. […] Come possiamo comprendere un problema che è solo vostro,
Gli eventi degli ultimi giorni, e in particolare il drammatico faccia a faccia tra Trump e Zelensky, hanno riportato alla ribalta la difficoltà di sciogliere il nodo della guerra in Ucraina. Paradossalmente il presidente Usa si presenta oggi come colui che può
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Enzo Sanfilippo della Comunità dell’Arca, che sul nostro territorio è presente nelle provincie di Catania e Palermo. La guerra, le guerre, alle quali tutti ci diciamo contrari, sono di fatto fortemente promosse da poteri economici
Felice Rappazzo, docente dell’Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso la sede di Rifondazione Comunista. Presente Elena Basile, già ambasciatrice e autrice di molte pubblicazioni, anche per l’infanzia. Elena Basile, già ambasciatrice italiana – fra le altre
“Gli addestratori paracadutisti della Folgore illustrano le tecniche del metodo di combattimento militare. Con loro, bambini e ragazzi possono provare delle combinazioni di colpi e maneggiare alcuni strumenti di addestramento. “Incredibilmente riservato ai più piccoli un veloce addestramento su come bonificare una
In prima fila bambine e bambini della comunità araba di Catania con i loro disegni della bandiera palestinese, poi una enorme bandiera della Palestina, tenuta da catanesi ‘vecchi e nuovi’ e, infine, il grande striscione di apertura del corteo: No al genocidio,
Palestina, parole e indignazione, vergogna e orrore, di fronte al genocidio in atto hanno superato ogni limite. Le mobilitazioni e le manifestazioni in tutto il mondo non sono riuscite a imporre il cessate il fuoco, al contrario, il conflitto si estende in