Una video camera per entrare nel cuore di un quartiere, per cercare di capire le motivazioni dell’abbandono e del degrado, per svelare le ipocrisie di chi continua a vantarsi di promesse mai mantenute. L’ha usata Sonia Giardina, ha ripreso “quello che resta
A proposito della discussione ancora in corso sulla utilità e/o sui rischi che la costruzione di uno e più porti turistici comporterebbe per la nostra città, pubblichiamo un significativo e documentato messaggio inviatoci da un lettore. Sono un appassionato di vela sensibile
Una rassegna di otto film per fare diventare il cinema un momento di incontro e di scambio tra il quartiere di San Cristoforo e il resto della città. E’ questo lo spitito con cui i volontari del Gapa presentano la loro iniziativa
Ci sono voluti 4 anni, 12 milioni europei più 3 raschiati dal fondo del barile comunale, la pervicacia di un agguerrito comitato cittadino e una buona dose di brontolii, musi lunghi, mal di pancia, polemiche e accuse. Finalmente, anche se non tutti
La Corte dei Conti parla soprattutto con i numeri, ma non sono cifre buttate lì a caso. In esse c’è una rappresentazione molto precisa della realtà. Proviamo a dimostrarlo citando alcuni passaggi della requisitoria del Procuratore generale d’appello
Esistono dei ragazzi che passano il sabato pomeriggio a ripulire la città di tutti i rifiuti che gli educati cittadini gettano via più o meno distrattamente? Si esistono e hanno cominciato dalla scogliera. Non sono boy scouts, ma un gruppo di giovani
Non uno ma due sono i porti turistici proposti, e in parte approvati, per Catania. Ognuno con circa 1000 posti barca. Entrambi “corredati” da alberghi, garage, parcheggi e supermercati, che ne farebbero cittadelle autonome da cui la città avrebbe ben poco da
Su alcune spiagge siciliane questa estate sono apparsi dei cartelli contro le trivellazioni petrolifere. Molti attivisti si sono mobilitati infatti contro i progetti di esplorazione dei fondali dell’isola. Anche le autorità regionali hanno contestato la linea del governo nazionale, che non solo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato del Comitato pendolari siciliani a proposito della mancata stipula, da parte della Regione Sicilia, del contratto di servizio per il trasporto ferroviario che avrebbe dovuto trasferire alla Sicilia la gestione del trasporto ferroviario regionale. Esso ci
Bello il restauro della tonnara, con scorci molto suggestivi. Piacevole ritrovarsi a passeggiare in un contesto senza spazzatura. Interessante ascoltare il volontario dell’Ente Fauna con le sue spiegazioni… Insomma una gita gradevole che ci ricorda tutte le cose belle che abbiamo e