/

Le scatole cinesi del federalismo

E, adesso, il federalismo ? Cosa rimane dell’imponente costruzione realizzata in questi anni, sotto la spinta dell’iniziativa politica e ministeriale della Lega, ora che questa non è più al governo, e si ritrova da sola all’opposizione del governo Monti ? Diciamo subito

//

Città del gusto, quante proteste

Si moltiplicano perplessità e dissensi intorno alla Città del gusto. Dopo la protesta del Gruppo azione risveglio, vuol vederci chiaro anche l’associazione Cittainsieme sulla Nuova-vecchia dogana nel porto di Catania e sull’annesso parcheggio (Ne abbiamo già parlato). Cittainsieme vuol prendere

//

Così vicini, così lontani

Un vero e proprio paesino con famigliole e la presenza di molte donne, massaie e madri di famiglia. Questa è la fisionomia che ha acquisto, a distanza di un anno, la favela tra via Crispi e Corso Martiri della Libertà, clic sull’immagine

//

La Sicilia bistratta i Fondi europei

Perché la Sicilia, assieme alle altre Regioni meridionali, continua a impegnare solo una piccola parte (655 milioni ) dei fondi europei a disposizione (2,1 miliardi) e a spenderne ancora meno (78 milioni)? Eppure spesso leggiamo sui giornali proclami dei nostri governatori che

/

L'eroica scelta di Stancanelli

Come era prevedibile, l’ormai ex senatore Stancanelli non ha perso l’occasione per trasformare l’imposizione a scegliere fra Senato e sindacatura di Catania in uno show personale, retorico quanto inutile, a meno che non

//

John Keynes a Modica

In un periodo di crisi, secondo il grande economista inglese John Maynard Keynes, lo stato dovrebbe pagare i lavoratori disoccupati per scavare una gigantesca buca e poi riempirla. In questo modo i lavoratori avrebbero un salario e potrebbero spendere. Attorno alla buca

/

Raccolta differenziata, tempistica rovesciata

Una tempistica rovesciata quella seguita dalla Amministrazione comunale e dalle ditte che hanno avuto l’appalto della gestione dei rifiuti a Catania. Dalla collocazione dei cassonetti alla attività di informazione, i tempi sono stati scelti senza alcun criterio razionale, anzi proprio senza alcun

//

Uno spesometro contro la mafia

Si possono elaborare nuove strategie di contrasto alla criminalità organizzata a partire da illeciti tributari?  A questa domanda cerca di dare risposte il secondo rapporto della Fondazione RES: “Consapevoli che il contrasto alla criminalità mafiosa non possa avvenire solo con il sistema

1 84 85 86 87 88 118