Sì è vero, la Regione Sicilia si distingue, anzi possiamo dire che sia unica, l’unica a non aver firmato il Contratto di servizio con Trenitalia ed altri eventuali gestori del servizio ferroviario. Poco male? Niente affatto, si tratta di una omissione gravissima
Illustre Sindaco di Catania, avvocato Raffaele Stancanelli, la Sua esperienza di legale in diritto amministrativo, esclude l’ ipotesi che Ella possa sconoscere la Legge 28.1.94 n.84 che oggi obbliga la S.V. quale Sindaco, a designare al Ministro dei Trasporti un candidato
COMUNICATO STAMPA Si è costituito a Catania il “ Comitato antifascista catanese NO alla strada Almirante”. Forze associative, sociali, sindacali, politiche catanesi, con adesioni individuali, propongono l’appello “la Memoria è viva”. Come cittadine e cittadini catanesi democratici* ed antifascisti* che risolutamente si
Non avrebbero neanche potuto realizzarlo questo lido e comunque avrebbero dovuto smontarlo a fine stagione. Invece eccolo là il lido Tribeach, con le sue strutture ‘amovibili’, che era impensabile venissero davvero smontate, in triste stato di abbandono ma che impediscono ai cittadini
I saldi sono iniziati in anticipo per il Comune di Catania. Anzi, troppo tardi. In fretta e furia, senza confronto né dibattito, né certezza che vi siano compratori interessati. Sotto la spada di Damocle del biasimo della giurisdizione contabile. Così l’altro ieri,
Perchè tanta fretta dopo lunga inerzia, e soprattutto perchè tanta approssimazione e dilettantismo? E’ quello che si chiedono i volontari del Centro Astalli, invitati dal Comune di Catania a firmare il rinnovo del comodato d’uso della casa di accoglienza Don Pino Puglisi.
Un porto “zona franca non per le merci ma per le regole” quello di Catania, secondo quanto afferma il Comitato Porto del Sole in una lettera aperta al ministro Passera, che riceviamo e
Possibile che l’ufficio urbanistica del Comune di Catania non conosca bene le strutture edilizie del proprio territorio? La domanda non è assurda come potrebbe apparire, visto l’esito che ha avuto la raccolta di firme organizzata dal Forum Salviamo il Paesaggio, nato per combattere
Hanno ottenuto davvero un bel risultato quel manipolo di assessori regionali e consiglieri comunali del Popolo delle libertà (Pogliese-Bellavia-Messina-Catanoso) che chiesero ed ottennero lo sgombero del Centro popolare Experia, trovando una sponda in Gesualdo Campo, allora sovrintendente ai Beni culturali, al quale
Sbancamenti e cementificazione per trasformare il Lungomare in una zona commerciale e distruggere le peculiarità naturali (scogliera lavica) e abitative (S. Giovanni Li Cuti), che lo rendono unico e prezioso. Questa la sostanza del progetto “Viabilità di scorrimento Europa-Rotolo”, contrabbandato come via di