Soldi europei destinati alla riqualificazione del centro storico, in parte perduti, in parte utilizzati ma che nulla hanno cambiato per i quartieri popolari della città. Sono i 25 milioni di euro del progetto Urban, dei quali il video di Sonia Giardina e
Sono passati giusto due anni da quando il nostro sindaco Raffaele Stancanelli è volato a Londra, per partecipare alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di
Idee e progetti chiari, espressi senza “peli sulla lingua”. Matteo Iannitti, candidato sindaco di Catania Bene Comune, nell’ultimo incontro sulle elezioni tenutosi a CittàInsieme, non si è smentito, confermando di appartenere a uno schieramento che ha messo al centro della propria proposta politica una
Questa scritta, schizzata, e poi rimossa, su una delle transenne di legno che ancora racchiudono l’immondo buco al centro della piazza, riassume, nella sua rude crudezza, l’essenza della questione. Lo scorso 7 maggio, con grandi squilli di fanfare, il sindaco Stancagnini, ha annunciato,
Cinema, teatro, incontri: per tre giorni,dal 27 al 29 maggio, a Catania, nell’ambito del progetto “Urban Cultural Maps”, si è discusso del quartiere di San Berillo. Andrea D’Urso, dottore in geografia, fra i promotori dell’iniziativa, ci propone un primo bilancio. “Siamo diventati tutti
A guardarlo distrattamente e con occhio estraneo, l’Etna può apparire solo come un enorme ammasso di pietra lavica e sabbia, casualmente interrotto, qua e là, da qualche macchia di bosco. Basterebbe però la lettura del recente volume di Giuseppe Riggio, La memoria
“Non la voterò, occorre un ricambio generazionale nella politica”, “mi dispiace deluderla ma sarò rieletto sindaco. Si può essere anagraficamente giovani, ma vecchi dentro”. Chi si aspettava un confronto vivace fra il sindaco catanese uscente, Raffaele Stancanelli, e il pubblico presente mercoledì
161.829 tra morti e feriti a Catania e 136.000 senza tetto. Praticamente tutta la città sarebbe cancellata d’un colpo se si dovesse ripetere un terremoto della stessa intensità di quello del 1693. E’ quanto emerge dall’inchiesta di Fabrizio Gatti, Un paese sull’orlo
Piano Urbanistico Attuativo – Variante Catania Sud (PUA). Ovvero come cementificare una vasta area, che dal faro Biscari giunge sino all’oasi del Simeto (530 ettari), facendo finta di riqualificarla. Una variante approvata dal Consiglio comunale di Catania con 23 voti favorevoli e
Cinema, teatro, incontri: per tre giorni, dal 27 al 29 maggio, Catania discuterà di San Berillo. Per oltre un anno e mezzo, un gruppo di giovani ha lavorato, all’interno del progetto “Urban Cultural Maps”, finanziato dall’Unione Europea, per recuperare le identità nascoste