A guardarlo distrattamente e con occhio estraneo, l’Etna può apparire solo come un enorme ammasso di pietra lavica e sabbia, casualmente interrotto, qua e là, da qualche macchia di bosco.
Basterebbe però la lettura del recente volume di Giuseppe Riggio, La memoria del vulcano. Il Novecento raccontato dalla gente dell’Etna, pubblicato da Maimone, per rendersi conto che tutto il territorio del vulcano è stato sempre animato da una umanità ricca e molto articolata.
Per raggiungere questo risultato, Riggio -fra i fondatori e animatori dell’associazione Etnaviva– ha raccolto un buon numero di testimonianze di persone che su questo territorio hanno lavorato, studiato, svolto attività sportive o semplicemente passeggiato.
Pur senza avere pretese storiografiche, il volume -centrato prevalentemente su figure del Novecento- è un libro di storia, oltre che di storie, perché documenta con efficacia come, nello spazio di pochi decenni e nel breve volgere anche di una sola generazione, sia cambiato e stia continuando a cambiare il modo di rapportarsi degli uomini con la ‘loro montagna’.
Particolarmente suggestive appaiono le testimonianze di chi -contadini, allevatori, e boscaioli, mulattieri, vinicoltori, commercianti, industriali, guide, custodi di rifugi- da quella montagna apparentemente brulla e inospitale ha saputo ricavare, con fatica, dignità e passione, il necessario per vivere e anche qualcosa di più.
Suggestive ed emozionanti queste memorie perché in molti casi si tratta di mestieri ormai scomparsi o diventati marginali, alcuni per l’inesorabile avanzare del progresso tecnico, altri per la volubilità delle mode, ma altri ancora per l’insipienza degli uomini.
Non meno significative sono le testimonianze di quanti -vulcanologi, botanici, forestali, naturalisti- soprattutto con attività di ricerca, di studio e di divulgazione, hanno permesso a tanti appassionati della montagna di conoscerne con maggiore consapevolezza, apprezzare e rispettare l’incredibile varietà e complessità scientifica che si addensa in questo territorio relativamente ristretto che, non a caso, sarà presto riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Ma, come in tutte le rose colorate e profumate, non possono mancare le spine.
E sono quelle che pungono leggendo la prima parte del volume, laddove si passano in rassegna le tante occasioni perse (e che si continuano a perdere) rispetto ad una valorizzazione turistica compatibile con l’ambiente; il progressivo distacco che si sta delineando fra la montagna e le popolazioni dei suoi paesi (anche se, in parte, controbilanciato dall’irrobustirsi del rapporto con la popolazione della città); l’interventismo sempre più invadente e dissuadente (e non necessariamente il più adeguato) della Protezione civile; la presenza di un Ente Parco dell’Etna che, assieme ai meriti indiscussi, rischia -per mancanza di mezzi e di progettualità- di diventare autoreferenziale e sopravvivere solo per conservare se stesso; i limiti dell’impegno, per quanto rilevante, dell’ Azienda foreste della Regione Sicilia che, dopo aver creato un enorme patrimonio di demanio forestale, centinaia di chilometri di piste e decine di rifugi, non riesce ad entrare in sinergia né con gli altri Enti pubblici né con i privati, per una appropriata valorizzazione economica di queste risorse.
Non si può non concordare, infatti, con quanto annota Giambattista Condorelli nella sua presentazione: oltre le tante emozioni, questo libro trasmette appunto “qualche amarezza, soprattutto quando il lettore constata come questo grandioso monumento della Natura potrebbe costituire una fonte di ricchezza per le popolazioni che vivono alle sue falde, ed invece così non è” soprattutto per l’invadenza paralizzante della macchina amministrativa, per la sovrapposizione delle competenze e per i limiti culturali della classe politica.
Resta comunque il merito di un lavoro che mostra l’inesauribile vitalità della montagna e dei suoi abitanti e che, per questo, meriterebbe -come afferma sempre Condorelli- di essere letto nelle scuole “affinché gli scolari acquisiscano consapevolezza di quali valori hanno albergato nel territorio in cui vivono”, e perché continuino ad essere condivisi e ampliati, aggiungiamo noi.
Gli ultimi articoli - Ambiente
26 agosto 2024, una pioggia oleosa risveglia gli abitanti di Città Giardino (Siracusa) e di altri
La piana di Catania, ma anche Gela, Agrigento, Trapani, Enna, ospitano ormai da anni nidi di
Un messaggio di speranza e un esempio di impegno a favore del proprio territorio ci arriva
Piove cenere vulcanica. Non si fa in tempo a raccoglierla che ne arriva altra. A parte
Alte temperature e una grave crisi idrica stanno stanno caratterizzando l’estate 2024, che potrebbe essere seguita
[…] anche su ARGO EmailStampaFacebookTwitterGoogle +1 Pubblicato in Attività degli […]