L’una cosa non esclude l’altra, anzi, tutte e due possono e devono convivere, due obiettivi da centrare: la consulta e la nomina di un consigliere straordinario in rappresentanza dei migranti. CittaInsieme e altre 26 associazioni e tre esponenti di altrettante comunità di
Sono quasi 25.000 i precari della Regione Sicilia, molti dei quali (18.497) con un contratto a tempo determinato a carico della Regione siciliana (spesa annua 300 milioni). Molti di essi hanno iniziato a lavorare senza aver superato un concorso pubblico e –
Doveva diventare non solo un’isola pedonale ma il salotto buono della città, un gioiello in pieno centro storico. Parliamo della ‘nuova’ piazza Bellini, progettata e realizzata, tra il 2005 e il 2007, con un gioco raffinato di simmetrie e asimmetrie, di forme
Il volumetto di Antonino Leonardi, La cucina e il suo ventre. Guida al Museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, Maimone Editore, si presenta nella forma apparentemente modesta di una guida. Ma già la veste grafica, come sempre, nei libri
Sono passati quattro anni dal 30 ottobre 2009, giorno dello sgombero del Centro Popolare Experia di via Plebiscito e, come se si volesse ‘calendarizzare’ l’evento, ieri, 30 ottobre 2013, presso il tribunale di Catania, c’è stata la prima udienza contro otto militanti
Un viaggio da Roma a Roma, attraverso Roma, durato due anni, dal 2009 al 2011, in tondo e in solitudine; un viaggio che è anche un sogno oltre che un’esperienza reale ed autentica. Ha cominciato bene il Circolo di lettura di Catania che
Le ruspe sono oggi al lavoro là dove tredici anni fa era stata realizzata una bella piazza affacciata sul mare e ricca di verde. I catanesi non ne conoscevano forse nemmeno il nome, ma godevano dell’opportunità di passeggiare in un contesto incantevole.
A molti sarà accaduto, anche solo per ritirare un pacco non recapitato, di dover andare, col buio, alla Zona industriale di Catania e perdersi regolarmente nei meandri di viali e controviali privi di segnaletica e con scarsa illuminazione, spesso segnati da grandi spazi vuoti
Sono stati i ragazzi dell’orchestra sinfonica infantile Falcone e Borsellino ad accogliere la presidente della Camera Laura Boldrini nell’atrio della scuola Dusmet-Doria di via Case Sante, dove hanno suonato sotto la direzione del giovanissimo direttore venezuelano Victor Omobono, esperto del metodo Abreu.
Che piazza Europa non sia più una piazza, uno spazio in cui muoversi liberamente, correre, giocare, andare in bicicletta, ridotta com’è a qualche vialetto ‘ornato’ da striminziate piantine attorno ad un grande buco, lo sappiamo ormai tutti, Sappiamo anche che la Procura