Sono entrati nella notte di mercoledì 28 maggio; hanno rubato attrezzi e materiale, persino bevande ed alimenti, per un importo di 2.000 euro circa. E’ l’ennesimo furto subito al Campo San Teodoro di Librino, un avamposto di sport e riscatto sociale contro
Strisciante privatizzazione di un bene pubblico o conveniente opportunità per valorizzarlo a beneficio di tutti? Ci riferiamo al boschetto della Playa, spazio comunale di cui fino ad oggi i cittadini hanno liberamente fruito, anche se troppe volte per sconciarlo e trasformarlo in
Ingiustificato arricchimento ed esercizio di un potere impositivo generico e fiscale che può configurarsi come appropriazione illecita ed abuso di ufficio. E’ il comportamento perseguito dal Consorzio di Bonifica 9 di Catania secondo quanto scrive, in una memoria difensiva, una consorziata che
Lo sgombero è avvenuto ieri, il chiosco ormai inutilizzato di viale Marco Polo non c’è più. A smantellarlo ha provveduto il Comune che questa volta non ha nemmeno la speranza di recuperare le spese, trattandosi di una struttura di proprietà non definita.
Complicità, gioco e “liscia”. Così Luciano Bruno, collaboratore de “I siciliani giovani”, attore per passione, ex ragazzo della periferia catanese, ha raccontato ancora una volta il suo quartiere, Librino. Ma stavolta lo ha fatto da un palcoscenico “istituzionale”, quello del Musco ovvero
L’abolizione delle Province, recentemente approvata dall’assemblea regionale siciliana, può essere salutata come una conquista? risponde davvero alla esigenza di ridurre i costi e i privilegi della politica? il nuovo ordinamento garantisce forme di controllo della gestione pubblica e adeguati spazi di democrazia?
Tutti i membri della Giunta sono disponibili, tutti si dichiarano d’accordo, ma fino ad ora nessun atto concreto è stato compiuto dall’amministrazione comunale per dare vita alle strutture rappresentative dei cittadini stranieri residenti nel
Pasqua con le uova di cioccolato per la gioia dei bambini e anche dei grandi. A volte i bambini, soprattutto i più piccoli sono quasi più interessati all’involucro che al contenuto, attratti dalla forma, dai fiocchi e dalla bella carta colorata, con
Passano da 3000 a 12.000, con possibile ampliamento a 20.000, i posti messi a disposizione in Italia per i richiedenti o titolari di protezione internazionale nell’ambito dello SPRAR. Sono state pubblicate le graduatorie che prevedono 456 progetti finanziati per i Richiedenti Asilo
Incrementare la fruizione dell’Etna (e quindi i benefici economici per chi vive sul suo territorio) senza perdere l’integrità delle sue bellezze naturali che vanno anzi sempre più protette, soprattutto da quando il nostro vulcano è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità. Questi i due