Una grande festa -più festa che mai- quella del 29 settembre scorso presso il Campo San Teodoro Liberato di Librino in cui i Briganti Rugby hanno presentato anche la stagione 2014/2015 tra amici, atleti, fan, documentari, dolci, birra e…progetti per il futuro.
COMUNICATO STAMPA Un’opera inutile rischia di devastare uno dei più bei fondali della costa ionica etnea. Esposto di Legambiente per il progetto di barriera soffolta nella Timpa di Acireale. *** La Giunta Municipale del Comune di Acireale (con delibera 93 del 08/09/2014)
Nuovo circo lo chiamano, perchè è un circo senza megastrutture, senza animali e senza sfruttamento. E’ fatto da piccoli gruppi di giovani che vogliono esprimere liberamente la propria creatività e che cercano di coinvolgere gli altri nella loro allegra espressione corporea, a
Dopo un terribile viaggio in mare, dopo lo sbarco, non potevano immaginare che li attendesse un trasferimento in città lontane e un incomprensibile ritorno a Catania, dove erano approdati. Si trovano adesso nella casa di accoglienza Don Pino Puglisi, gestita dal Centro
Orizzonti terrestri e marini punteggiati da una valanga di tralicci e pompe di estrazione come mai era accaduto. E’ quello che ci aspetta se andrà in porto quanto disposto dal cap. IX del cosiddetto ‘decreto sblocca Italia’. Sono infatti quaranta i progetti
Utile, addirittura necessaria per lo sviluppo economico della città? Oppure insensata e causa di enormi sprechi di denaro pubblico? Sulla nuova darsena commerciale, in costruzione nella zona sud del porto di Catania, i pareri sono radicalmente opposti.Predomina ormai, nelle dichiarazioni di amministratori
Altro che natura protetta! Nel fiume Alcantara si riversano liquami maleodoranti mentre i controlli vengono effettuati da chi dovrebbe essere controllato e a valle ignari turisti si immergono nelle acque gelide ritenute pure e trasparenti. Meta di molti escursionisti, l’Alcantara si presenta
Uno staff quasi tutto al femminile partecipa all’ultima assemblea dell’associazione di promozione sociale “Libreria sociale Mangiacarte” costretta a chiudere la storica sede di via Verginelle 13, luogo di incontro e di condivisione quasi decennale. L’associazione rimane però attiva e si interroga sul
Lavori manuali di mattina, momenti di confronto e di formazione nel pomeriggio hanno impegnato, dall’uno al dieci agosto, i 30 ragazzi provenienti da Sicilia, Emilia, Spagna, che hanno partecipato al campo di lavoro antimafia organizzato da Arci Catania, Cgil e Spi al
Catania, un porto sostanzialmente chiuso alla città ma con molti interrogativi aperti, continuamente riproposti da partiti e associazioni cittadine che manifestano dubbi sui proclami rassicuranti dell’amministrazione comunale.Tre i nodi principali oggi sul tappeto: l’apertura del porto alla città con integrazione nel centro