“Dichiara l’inagibilità dell’immobile inibendone l’utilizzo per gli occupanti a qualunque titolo. Ordina di procedere allo sgombero dei locali entro e non oltre trenta giorni”. Chi dichiara e ordina, il 4 maggio scorso, è il sindaco di Catania, Enzo Bianco, chi deve sgomberare
460 bambini negli asili nido di Catania, questo l’obiettivo da raggiungere secondo l’Amministrazione del capoluogo etneo. Un obiettivo certamente di “basso profilo” per una città metropolitana, nella quale, inoltre, ogni giorno dall’hinterland si riversano migliaia e migliaia di
No, non stiamo parlando di energia elettrica. Nè dei piccoli brillanti che illuminano il girocollo delle signore. si tratta del Punto Luce di Save the Children che e’ attivo da un anno a Catania, in via Sebastiano Catania 176, vicino il passaggio
C’è qualcuno che si ricorda il nome di uno dei primi portieri del Catania? Difficile, ma non per Argo, che lo ha rintracciato e intervistato. Dalla chiacchierata è venuto fuori un quadretto emozionante e struggente di
Catania non è una città che nuoti nel verde. Passi per i quartieri storici quando non esisteva un cultura specifica, eppure da quei tempi abbiamo ereditato la villa Bellini, il boschetto della Plaja e la villa Pacini. Quello che non è sopportabile
Soddisfatti il sindaco e la Giunta, preoccupati e scontenti i cittadini contrari ad un’ulteriore cementificazione, in particolare gli aderenti al Comitato No Pua. Oggetto del contendere, il Piano Urbanistico Attuativo Catania Sud (PUA). Così annuncia trionfalmente l’Ufficio Stampa del Comune: “L’assessorato regionale
Ce l’abbiamo fatta. Un piccolo passo avanti è stato compiuto: il parcheggio Sanzio non si farà, almeno non sulla base del progetto presentato. Per noi è motivo di soddisfazione perchè questa è una battaglia che il nostro piccolo blog si è intestata. Abbiamo
Pedibus o Piedibus. Niente bus. Niente auto, né motori. Si va a piedi, stavolta, bambini! Pedibus è “il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola” così viene descritto il progetto dagli alunni di una scuola veneziana che vi
Già compreso nel ristretto club dei ‘borghi più belli d’Italia’, Ferla, un Comune degli Iblei siracusani interno alla valle dell’Anapo, ce la sta mettendo tutta per diventare anche un paese virtuoso, a partire dalla riscoperta del territorio come il più importante patrimonio
Da tempo il Comitato cittadini attivi di San Berillo, attraverso una serie di proposte di recupero e riutilizzo del territorio, lavora per difendere il quartiere dagli assalti speculativi e dall’emarginazione. Tante iniziative hanno dimostrato non solo che è possibile ricostruire spazi di