/

Tante firme a Palermo per aprire il San Marco

Le firme raccolte sono state portate a mano fino a Palermo e consegnate ieri in occasione della audizione, espressamente richiesta, presso la commissione sanità del Parlamento regionale. A consegnarle sono stati i rappresentanti di alcune organizzazioni che si sono battute in favore

/

Incendio all'Oasi del Simeto, i responsabili si dimettano

Dopo l’ennesimo e devastante incendio nella riserva naturale “Oasi del Simeto”, Legambiente interviene con un Comunicato Stampa che oggi pubblichiamo. Vengono denunciate l’incapacità dell’Ente gestore, la Città Metropolitana di Catania, di tutelare questa importantissima area protetta e il totale silenzio della Regione,

Nomine soprintendenze, quali i criteri?

Di recente le Soprintendenze siciliane sono entrate nella cronaca per le conferme e le nuove nomine dei loro dirigenti. A noi, interessati alla difesa dei beni comuni, tanto più se attinenti al nostro patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico, la questione è parsa

Nuovo pronunciamento sui rimborsi Sidra, vanno pagati

Ogni tanto una buona notizia per gli utenti angariati e vessati dalla Sidra, l’azienda municipalizzata dell’acqua di Catania che dal 2006 al 2008 ha fatto pagare ai propri utenti un servizio inesistente relativo a fognature e depurazione. Nel 2008 una sentenza della

/

San Marco, non più prese in giro

Sull’ospedale San Marco basta prese in giro. Si apre così il Comunicato Stampa delle associazioni e dei cittadini di Librino che, dopo l’assemblea del 19 maggio e il successivo incontro con il sindaco Bianco, temono di essere lasciati in balia di parole

/

Un appello per salvare il San Marco

Forse non tutto è perduto. I lavori per il completamento dell’ospedale San Marco, fermi da tempo, potrebbero a breve ripartire. Il pignoramento chiesto da alcune ditte creditrici è stato bocciato dal Tribunale e lo sblocco dei fondi (stato di avanzamento dei lavori

/

Quo vadis, San Marco?

L’unico che ne ha ricavato un vantaggio– e che vantaggio!- è stato il proprietario del terreno, il solito Mario Ciancio Sanfilippo. Non gli utenti che in fino ad ora non sembra potranno fruirne, tanto meno i cittadini che nella veste di contribuenti,

1 48 49 50 51 52 119