E’ stata inaugurata in pompa magna la nuova sede della Confraternita Misericordia Catania – Santa Croce all’interno della Municipalità di San Giorgio. Si tratta di alcuni locali, di proprietà comunale, affidati alla Confraternita in comodato d’uso dopo un “atto di indirizzo politico-amministrativo”
Per originalità e inventiva non li batte nessuno. I parcheggiatori abusivi di Catania non finiscono mai di stupire. Da quando è in vigore la sosta notturna a pagamento hanno trovato un nuovo modo di fare business. Seguiamo Andrea che va in centro
Poco, mal tenuto e trascurato. Così è il verde nella nostra città. Versa in una situazione di abbandono alla quale i catanesi si sono abituati arrivando a considerarla persino normale. Ci sono anche coloro che se ne lamentano ma soprattutto alcuni che
Un segno di speranza all’interno di in contesto difficile come il vecchio San Berillo. E’ il Museo Reba, un palazzetto che Renato Basile, architetto, intende rendere un “incubatore culturale” che accoglie coloro che hanno proposte, idee, progetti che possano contribuire a valorizzare
Dal Gapa, associazione di volontari che opera da decenni nel quartiere di San Cristoforo, arriva il sostegno all’occupazione del Midulla, ex cinema di via Zuccarello. Sul primo numero di quest’anno de I Cordai, Ivana Sciacca firma un breve e incisivo articolo in
Mobili, elettrodomestici, biciclette, giocattoli destinati ad essere buttati via. Sta nascendo da questi ‘rifiuti’, creativamente trasformati in altri oggetti da immettere sul mercato, il progetto di upcycling FIERI (Fabbrica Interculturale Ecosotenibile del Riuso). Un progetto “esemplare” che la Fondazione con il Sud
Imputazione coatta per 34 consiglieri e 17 segretari di sedute di Commissioni. Lo ha deciso il presidente dell’ufficio dei Gip (Giudice per le indagini preliminari) di Catania, Nunzio Sarpietro, rigettando una richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura. L’accusa contestata è che fossero
Molte parole sono state spese di recente a Catania sul tema scottante del rischio sismico, trattato in varie sedi e con la partecipazione di relatori importanti e qualificati. Venerdì all’hotel Excelsior in un convegno organizzato da Italia Nostra, Rotary, Inner Wheel e
La terra trema ancora in questi giorni, nel centro Italia. Anche la Sicilia è un territorio a rischio e noi siciliani sappiamo bene che i nostri centri abitati necessitano di interventi di messa in sicurezza. E non diteci che i soldi non
Villa Fazio, villa Bonajuto, villa Nitta e non solo. Sono alcune delle vecchie masserie di Librino, ristrutturate e destinate – con luci ed ombre di cui abbiamo parlato e intendiamo parlare ancora – a vari usi. Almeno nelle intenzioni, usi pubblici, collettivi.