I primi sono i buoni-libro che ogni comune d’Italia assegna agli studenti che frequentano le scuole dell’obbligo, i secondi sono gli amministratori del Comune di Catania che da diversi anni non distribuiscono i buoni libro. Scrive infatti l’A.S.A.SI (Associazione delle scuole autonome della
Ormai sembra un tragico bollettino di guerra: ogni giorno nuove indagini giudiziarie investono la città di Catania. Il sindaco Stancanelli afferma, imprudentemente ma dicendo il vero, che i fondi FAS (fondi per le aree sottoutilizzate) non serviranno per finanziarie infrastrutture, ma saranno
Nonostante le proteste dei cittadini, degli amministratori e – di recente – del Presidente della Regione Lombardo, il piano di trasformazione dell’impianto di Niscemi sembra non subire rallentamenti.
Oggi, alle ore 10,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Catania, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo: Una leva per risollevare Catania. Si tratta di un’iniziativa, promossa da varie Associazioni riunite nel “Comitato per i Diritti Civili di Catania”, che
Abbiamo ricevuto la lettera firmata di un ragazzo di diciotto anni, Davide, che frequenta il liceo scientifico Boggio Lera. Vi si denuncia l’invivibilità di luoghi come piazza Teatro Massimo, una volta meta felice delle notti dei giovani catanesi. Ve la riproponiamo per
Si è svolta giovedì la conferenza di servizio in Prefettura alla quale hanno partecipato funzionari della Direzione scolastica regionale, dell’Ispettorato del Lavoro, dell’Avvocatura di Stato, e dell’Ufficio provinciale scolastico, sindacalisti dei pulizieri e rappresentanti (presidi, dirigenti amministrativi, presidenti consiglio d’istituto) delle 19
La mole dell’albergo, recentemente ultimato, incombe sulla strada, subito dopo la rotonda di piazza Borsellino (ex- piazza Alcalà). Non c’è nessun angolo verde, nessun marciapiede ampio che permetta allo sguardo di spaziare. Non è un caso che sia stato ribattezzato “ecomostro”. Lì
Con una lunga inchiesta dall’emblematico titolo ‘I vicerè’ andata in onda su Rai 3 domenica sera, 15 marzo, Milena Gabanelli e il suo staff hanno raccontato al mondo intero, facendo una specie di riassunto delle puntate precedenti, gli ultimi dieci anni della storia
Il GAPA ci invita a “passare insieme una serata a raccontare anche delle ultime iniziative del gapa e dei gruppi con i quali il gapa condivide il proprio agire. Presenteremo l’ultimo numero del giornale i Cordai di marzo. Il tutto con semplicità,
Nei resoconti del confronto, avvenuto nella scorsa settimana, tra il direttore generale dell’Asl 3 e i capigruppo del Comune di Catania non si fa cenno (vedi articoli su La periferica poliambulatorio e La Sicilia offerta-sanitaria-a-librino) ad alcune questioni sollevate nei giorni scorsi